Quarantena. Zona rossa. Pandemia. Giuseppe Conte nuovo sex symbol nazionale. Parole che fino a poche settimane fa associavamo solo a scenari fantascientifici. Adesso sono diventate la nostra nuova quotidianità. Come siamo passati dall'avere come maggiore preoccupazione Bugo che lascia il palco di Sanremo dopo lo scherzetto di Morgan a questo?
Non sta a me dirlo. Quello che Pensieri Cannibali può tentare di fare in questo periodo, che per usare un eufemismo possiamo definire “complicato”, è fare ciò che ha sempre fatto: un po' di sano intrattenimento. Cercare di allietare almeno un pochino e per una manciata di minuti chi passa per di qua, dando nel frattempo anche qualche consiglio cinematografico.
Quali sono i film da vedere durante una quarantena? Una domanda che non è più ipotetica, come possono essere i dischi e i libri da portare su un'immaginaria isola deserta, ma che si è fatta dannatamente reale. Cercherò quindi di dare una mia personale risposta, senza la pretesa di fare l'espertone di turno visto che già ce ne sono tanti in giro specie un sacco di virologi improvvisati, sperando di potervi fornire qualche spunto. In modo da poter stare il più possibile a casa – mi raccomando! – senza annoiarsi troppo. #iorestoacasa a guardare film.
Mars Attacks!
Il primo consiglio che mi permetto di dare è quello di informarsi in maniera responsabile. Quindi attraverso siti affidabili, non come Pensieri Cannibali, ahahah.
Attenti a fake news, bufale social e dicerie popolari, ma informatevi. Una volta fatto ciò, ogni tanto è però meglio anche staccare dal flusso di notizie e farlo del tutto. A meno che non compaia Conte in un'edizione straordinaria del TG. Quindi il mio secondo consiglio è quello di evitare pellicole su virus, contagi, epidemie e in generale qualunque lavoro di genere catastrofico o disaster movie. Se proprio volete restare a tutti i costi immersi in questo clima apocalittico che è il nostro presente, vi suggerisco di guardare qualche film che tratta il tema con umorismo e ironia. Come Mars Attacks!, dove la minaccia alla Terra come si può evincere dal titolo arriva dai marziani e non da un virus, e che riesce a regalare un messaggio di speranza. Senza spoilerare troppo, anche perché il film è del 1996 quindi il reato di spoilerizzazione dovrebbe essere caduto in prescrizione, dico solo che per ogni problema c'è una soluzione, e in questo caso è davvero sorprendente. Un po' come lo stare a casa a guardare film può rivelarsi cruciale per la salvezza dell'umanità.
Ritorno al futuro
Quando si affronta un periodo difficile, di cambiamento, di stravolgimento, è bello tornare, se non altro con il pensiero, a qualcosa di rassicurante, che sai già come va a finire. Come quando Joey in Dawson's Creek va a rivedere per la milionesima volta E.T. l'extra-terrestre nella cameretta di Dawson. Comportamento che oggi sarebbe un reato. In questi giorni quindi può essere utile rivedere un classico della propria infanzia. Qualcosa che conoscete a memoria e che sapete non vi tradirà. Per me quel classico è Ritorno al futuro, ma anche il suo sequel Ritorno al futuro - Parte II. Un po' meno la Parte III, quella nel West, ma in tempi di quarantene ci può stare pure quello. Per voi magari lo stesso effetto lo può fare la saga di Harry Potter, o quella di Guerre stellari, o quella di Indiana Jones. O magari lo stesso E.T., come per Joey e Dawson. L'importante è fare un ritorno al passato.
C'è inoltre una lezione importante che Doc Brown dà a Marty McFly e che in questi giorni è più attuale che mai: "Tu non devi uscire da questa casa. Tu non devi vedere nessuno e non devi parlare con nessuno: se lo fai possono esserci serie ripercussioni sugli eventi futuri. Tu mi capisci?"
American Pie
![]() |
"E io che pensavo che Pensieri Cannibali avrebbe proposto solo dei film autoriali francesi... Sono shockato!" |
E fattela 'na risata!
Facile a dirsi, mai come adesso difficile a farsi. C'è bisogno di ridere. C'è un gran bisogno di ridere e per farlo anche in questo caso è bene ricorrere ai propri cult personali. Che siano i film di Fantozzi, che siano i cinepanettoni con Boldi e De Sica, che siano i titoli con Checco Zalone, Animal House, Porky's, Suxbad o quant'altro, cercate di farvi una serata, o anche una mattinata o una pomeriggiata, all'insegna del buonumore. Nel mio caso, penso opterò per la goliardia scacciapensieri della saga di American Pie.
Il lato positivo - Silver Linings Playbook
Lo dice già il titolo: bisogna sempre cercare il lato positivo delle cose. Persino dalle situazioni peggiori può uscire qualcosa di buono. Un consiglio che do per primo a me stesso, eternamente pessimista come sono. Anche perché dalle situazioni peggiori può uscire addirittura qualcosa di molto buono, tipo Jennifer Lawrence.
A un metro da te
L'amore ai tempi del Coronavirus. La storia di due ragazzi malati di fibrosi cistica ci mostra come le relazioni possono nascere e svilupparsi anche stando a un metro di distanza e non sempre appiccicati vicini vicini. Quindi rispettate le direttive governative, e leggete questo blog ad almeno un metro di distanza dallo schermo, echeca##o!
American Beauty
Il film non è certo tra i più allegri e spensierati. Ha però una dote importante, specie ora. Quella di ricordarci che, anche quando proprio non sembra, c'è così tanta bellezza nel mondo.
E voi? Quali sono i vostri film da quarantena?