Quantcast
Channel: pensieri cannibali
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1863

12 film che (forse) non conoscevate e che (forse) è ora di vedere

$
0
0




4 aprile 2020. Oggi Pensieri Cannibali compie 12 anni. Sta entrando nel pieno della pubertà. Avrei voluto festeggiare la ricorrenza in grande, organizzando un evento speciale a San Siro, ma non se n'è fatto niente. A causa del Coronavirus?
No, a causa del fatto che non sono Vasco Rossi e non è che a San Siro mi fanno realizzare una festa di bloggheanno per Pensieri Cannibali a cui comunque sarebbero venuti quattro gatti.

Cavolate a parte, non è certo un gran periodo per i festeggiamenti. Voglio comunque celebrare questo anniversario con un piccolo regalo per i lettori e un piccolo grande regalo per me. Se siete alla ricerca di nuovi modi per passare il tempo in casa, qui di seguito potete trovare un elenco di film che non hanno fatto la storia del cinema, che non sono capolavori riconosciuti, che non sono universalmente famosissimi. Sono però delle pellicole "minori", delle chicche nascoste, dei miei cult personali che io consiglio di vedere. Non sto a dirvi dove recuperarli, così avete una buona scusa per perdere del tempo su Internet e fare una caccia al tesoro virtuale.

Il regalo che voi potete fare a me è quello di cercare (almeno) uno di questi film, 12 come le candeline sopra la torta di Pensieri Cannibali, guardarlo e farmi sapere se vi ha fatto proprio schifo, o se magari dentro ci avete trovato qualcosina di buono.

Un buon bloggheanno a me, e a voi un buon non bloggheanno e una buona visione!


A morte Hollywood

Questo film ingiustamente non troppo conosciuto girato dal re degli eccentrici, John Waters, rappresenta alla perfezione la mia concezione del cinema. E' sia una celebrazione, che una presa per i fondelli, del circuito underground o se preferite indie. L'eterna lotta tra il mondo alternativo e il mondo mainstream rappresentata in maniera spassosissima. E con protagonista uno scatenato Stephen Dorff, uno degli attori più sottovalutati di sempre.



The Game - Nessuna regola

Nel mezzo del cammin di due tra i film più giustamente celebrati degli anni '90, ovvero Seven e Fight Club, David Fincher ha diretto un lavoro meno noto, ma comunque più che meritevole di visione. The Game è un thriller giocattolo accattivante e coinvolgente, che è un ponte tra il giallo del passato, quello alla Alfred Hitchcock, e il giallo del futuro, quello degli Instamovies lanciati su Netflix negli ultimi tempi.


Wonder Boys

Altro film con Michael Douglas, non so perché ma in questo post mi sono preso bene con i suoi film, che guida un cast stellare che comprende anche promesse non del tutto mantenute come Tobey Maguire e Katie Holmes, la due volte premio Oscar Frances McDormand e la futura star Marvel Robert Downey Jr.. Wonder Boys è la storia di uno scrittore alla Salinger che, dopo il successo dell'esordio, non riesce a sfornare la fatidica e attesa opera seconda. Sullo stesso filone vi suggerisco anche di scoprire Scoprendo Forrester, gioiellino di Gus Van Sant con Sean Connery.


Cashback
"Avete finito tutta la carta igienica? E adesso come faccio, che non ho neanche il bidet?"

Penso che Cashback sia stato il primo film con sottotitoli che ho visto in vita mia. Ero rimasto folgorato dal trailer di questo lavoro britannico del 2005 e, non essendo uscito in Italia, credo neppure in seguito, l'unico modo era di recuperarlo con i sub. All'epoca ero passato da poco da una connessione 56k all'ADSL e questa specie di American Beauty più adolescenziale e British girato alla grande e ambientato in un supermercato aperto anche di notte è stata una delle prime gioie, e splendide scoperte, del cinema in streaming. Quello che altrimenti non si sarebbe mai potuto vedere.




Le premier jour du rest de ta vie

Altro film a lungo reperibile dalle nostre parti solo in versione con sottotitoli, poi forse è arrivato anche in Italia ma non ne sono del tutto sicuro, è questo film francese. Le premier jour du rest de ta vieè assolutamente chic, ma è anche assolutamente molto umano ed emozionante. La storia di una famiglia attraverso 5 giorni chiave. Splendido, a dir poco.


40 giorni & 40 notti

Romcom deliziosa e molto divertente. Racconta di un ragazzo (l'eterna promessa Josh Hartnett) che per 40 giorni si deve astenere dal sesso. Qualsiasi tipo di sesso. Non può farsi manco un seghino. Una visione leggera perfetta in periodo di Quaresima, e pure di quarantena.


Un ponte per Terabithia

Questo è il film delle lacrime. Raramente mi sono commosso tanto come con Un ponte per Terabithia. E' però anche una visione sognante, fantasiosa, ricca di speranza, cui è davvero difficile non farsi prendere, persino per i cuori più duri. Scommettiamo?


Searching for Sugar Man

Premiato con l'Oscar 2013 di miglior documentario, questo è probabilmente il titolo più celebrato della qui presente lista. Si tratta però comunque di un "underdog", uno sfavorito, anche perché propone la storia del più straordinario tra i cantanti sconosciuti del mondo, Rodriguez, uno che meriterebbe la fama di un Bob Dylan. E anche maggiore. Se cercate una vicenda pazzesca, alla Tiger King, e delle canzoni grandiose tutte da scoprire, con Searching for Sugar Man andate sul sicuro.


Escape from Tomorrow

Escape From Tomorrowè un allucinato horror indipendente ambientato a Disney World che a molti ha fatto schifo, ma schifo forte, e che invece a me è sembrato geniale. Nel bene o nel male, non credo vi lascerà indifferenti.


Fuga dalla scuola media

Per celebrare il 12esimo anno di età di Pensieri Cannibali, cosa c'è di meglio di un film su una ragazzina dodicenne o giù di lì? Fuga dalla scuola media è una pellicola super alternativa in perfetto stile Sundance che racconta in maniera durissima un'età di suo già molto difficile, quella oggi presentata anche nel bellissimo film Eighth Grade - Terza media e nella comicissima serie animata Big Mouth. Accompagnamento musicale per questa festa delle medie virtuale di Pensieri Cannibali: Tapparella di Elio e le Storie Tese.


Giovani diavoli

Se volete una visione totalmente scacciapensieri, ecco il film giusto. Giovani diavoliè un comedy horror con protagonista un ragazzino che viene posseduto da un demone. O meglio, la sua mano viene posseduta da un demone. Vi sembra un'idea scema? Il film lo è ancora di più, ma quanto è divertente?

Ecco fatto

Chiudiamo la rassegna con un colpo di scena: una pellicola italiana, e per di più di Gabriele Muccino. Questo è il suo primo film. Dimenticate i suoi lavori successivi e lasciatevi travolgere dal suo fresco & scoppiettante esordio. E la mia lista è bell'e che finita. Ecco fatto.





Viewing all articles
Browse latest Browse all 1863