Generazione perfetta
Regia: David Nutter
Cast: James Marsden, Nick Stahl, Katie Holmes, William Sadler, Bruce Greenwood, Katharine Isabelle, Ethan Embry, Natassia Malthe, Crystal Cass, Chad Donella
Volete sentirla una storia davvero, ma davvero spaventosa? Il film di cui vi parlerò oggi si chiama Generazione perfetta. Non è male, ma non fa così paura. Ciò che fa davvero terrore è che questo film l'avevo videoregistrato su un VHS direttamente da una Notte Horror di Italia 1. Sì, ho detto VHS. E questo significa che sono spaventosamente vecchio!
Uscito nel 1998, Generazione perfetta è un perfetto rappresentante dei film horror adolescenziali degli anni '90. Ha un prelibato gusto rétro che omaggia il passato, in questo caso sembra di essere in una puntata di Ai confini della realtà, con un tocco di ironia e disincanto tipici della generazione cresciuta con Nirvana, Buffy, Beavis and Butt-head e Daria.
![]() |
"Hey, Beavis, sai una cosa? A me questo blog fa proprio cagare.""Anche a me, Butt-head. Infatti mi scappa proprio in questo momento.2 |
In perfetto stile 90s anche i titoli di testa, che sembrano la sigla di X-Files. Non a caso le musiche originali della pellicola sono composte da Mark Snow, che è quello che ha composto la colonna sonora di X-Files. No, la sigla di X-Files in realtà non è di DJ Dado.
Visto che siamo negli anni '90, il resto della colonna sonora è cadenzata da canzoni alternative-rock e post-grunge, tra cui spicca questa esaltante e dimenticata figata: “Flagpole Sitta” degli Harvey Danger.
Il cast di Generazione perfetta è capitanato da tre attori ai tempi molto promettenti, che sembrava dovessero conquistare il mondo e poi hanno... insomma.
James Marsden sembrava destinato a diventare il nuovo Tom Cruise. Qualche successo poi l'ha anche collezionato, tipo X-Men, Le pagine della nostra vita, Come d'incanto e pure a sorpresa il recente Sonic - Il film che non si è rivelato il flop ipotizzato da molti, però non è che sia diventato proprio il nuovo Tom Cruise.
![]() |
"Non sono io che somiglio a Tom Cruise. E' Tom Cruise che somiglia a me." |
Katie Holmes invece avrebbe sposato il Tom Cruise vero, mossa a dire il vero non proprio azzeccatissima per la sua vita e per la sua carriera.
![]() |
"Katie, chissà quanto sta piangendo Dawson in questo momento." |
![]() |
"Non sto piangendo. E' che mi è entrata una bruschetta nell'occhio." |
Qui in Generazione perfetta è all'apica della sua figosità_ è in versione Joey Potter alternativa con piercing al naso. Difficile non innamorarsi di lei. Il piercing al naso andava un casino negli anni '90 e io adoravo le ragazze che ce l'avevano. Una moda passata troppo in fretta e di cui propongo un revival.
E poi c'era Nick Stahl. C'è stato un momento, durato purtroppo per lui piuttosto poco, in cui tutti lo volevano e sembrava sul punto di sfondare. Aveva recitato in lavori acclamati dalla critica come La sottile linea rossa e In the Bedroom, in pellicole controverse come Bully di Larry Clark, e pure in blockbusteroni come Terminator 3 - Le macchine ribelli e Sin City. Poi è come sparito nel nulla. Qualcuno sa che fine ha fatto? Federica Sciarelli, nemmeno tu?
![]() |
"Il look di Donnie Darko? L'ho inventato io!" |
Il vero idolo incompreso del film comunque è questo darkone albino qua.
La vicenda raccontata è quella di un liceo dominata da tizi “perfetti”, che sono appunto... perfetti. Sono belli, ricchi, popolari e si comportano da ragazzi modello. Troppo perfetti per essere veri, e infatti sotto c'è qualcosa di misterioso. Cosa?
Non ve lo rivelo, invitandovi a scoprirlo da soli cercandolo nei meandri del web. O magari nel bel mezzo di qualche programmazione notturna di Italia 1 o di qualche altro canale. Le atmosfere sono da prodotto teen anni '90, nonostante la presenza di Katie Holmes più dalle parti di Roswell che di Dawson's Creek, ma la storia resta comunque attuale. Tanto che non mi stupirebbe che oggi da un soggetto del genere ne tirassero fuori una serie TV Netflix.
Generazione perfetta ha uno stile molto televisivo, sia detto non in maniera negativa, e non a caso il regista David Nutter al cinema non ha combinato granché, anzi niente, ma è diventato uno specialista di serie TV. Oltre ad aver girato vari episodi di X-Files, ha diretto i piloti di serie come Roswell, Dark Angel, Smallville, Supernatural e Arrow, e anche alcuni episodi di Game of Thrones. Pure dell'ultima discussa stagione. Adesso sapete con chi prendervela, oltre che con David Benioff e D. B. Weiss.
Avevo scordato l'importanza avuta da questo film sul mio immaginario adolescenziale, e non solo adolescenziale. Generazione perfetta è un inno all'essere diversi, al non rassegnarsi all'omologazione, nonostante appartenere al branco di persone tutte uguali sia la scelta più facile. Non un cult assoluto del periodo, ma un ottimo esempio di cinema teen con venature horror e fantascientifiche anni '90, questo sì.
(voto 7/10)
Questo post che avete appena letto, o fatto finta di leggere, partecipa alla Notte Horror 2020. Ecco il programma completo.