Quantcast
Channel: pensieri cannibali
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1874

Locked Down NON è il remake britannico di Lockdown all'italiana, thank God!

$
0
0
 
 
 
 
Locked Down

Una coppia si è appena lasciata, ma è costretta a continuare a vivere insieme perché è appena scoppiata la pandemia ed è scattato il lockdown. Non è un disaster movie fantascientifico di Roland Emmerich con Gerard Butler, come si sarebbe potuto pensare fino a poco più di un anno fa.
 
"Com'è possibile che Roland Emmerich non mi abbia ancora mai chiamato per un suo film?
E soprattuttto, perché non mi hanno preso per interpretare Totti in Speravo de morì prima?"

 
Non è nemmeno l'attacco di un articolo di cronaca nera di questo periodo e non è manco l'inizio di un survival horror, ma di una commedia. No, non mi sono sacrificato per l’umanità a vedere Lockdown all'italiana e raccontare quanto è brutto.
 
"Il nostro film non è così male."
"AHAHAH, buona questa battuta!"

 
Ho invece guardato Locked Down e vi racconto perché è bello. Ha due protagonisti strepitosi: Anne Hathaway e Chiwetel Ejiofor, il protagonista di 12 anni schiavo.
 
 
Più una serie di comprimari di lusso in videochiamata come Ben Stiller, Mindy Kaling e Ben Kingsley.
 
 
Ha una sceneggiatura folgorante scritta da Steven Knight, quello di Locke e Peaky Blinders, nonché uno degli ideatori di Chi vuol essere milionario?. Perché no, non l'ha inventato Gerry Scotty.
 
 
Ha dei momenti esilaranti e una delle battute più divertenti di tutti i tempi. Roba che se la fanno a LOL - Chi ride è fuori c'è una strage di concorrenti. Potrebbe riuscire a far ridere persino Caterina Guzzanti.
 
"No."

 
Ha persino una svolta vagamente thriller, giusto per non farsi mancarsi nulla.
 
 
Ha come location una Londra che così vuota non s'era mai vista. Manco in 28 giorni dopo.

"Qua almeno ogni tanto c'è qualche zombie che passa."


Ha soprattutto quello spirito anarchico che fa saltare ogni schema tipico di questo momento storico. Non tutti i mali vengono per nuocere e pellicole come Malcolm & Marie e questa dimostrano che dalla crisi possono venire fuori delle idee, delle soluzioni creative e pure dei film che mai avremmo immaginato. Fino a poco più di un anno fa.
(voto 7,5/10)
 
 



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1874