Quantcast
Channel: pensieri cannibali
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1875

Eurovision 2024: alla ricerca di (un senso alla vittoria di) Nemo

$
0
0




Nemo primo?
Angelina Mango solo settima?
Ma chi ha votato?

Ebbene sì, all'Eurovision 2024 ha vinto Nemo. Non il pesciolino Nemo. Il cantante svizzero Nemo.
Lo so, era meglio se vinceva il pesciolino.


Sinceramente non ho capito tutta questa esaltazione nei confronti del rappresentante della Svizzera, votato come preferito assoluto dalle giurie di quasi tutti i paesi dell'Europa, Italia compresa. Alle mie orecchie la sua canzone con il suo mix senza senso tra lirica e rap suona irritante e fastidiosa, ma sarà un limite mio e lui in realtà è un genio della musica.


Seguo l'Eurovision relativamente da poco, dall'edizione 2021 che aveva visto la vittoria tricolore dei Måneskin, e sarà che l'effetto sorpresa degli scorsi anni ormai si è dissolto, ma l'edizione di quest'anno mi è sembrata davvero scadente, persino per i livelli dell'Eurovision. A livello musicale salvo giusto la nostra sottovalutatissima Angelina Mango, che si è dovuta accontentare di un ingiusto settimo posto, la streghetta irlandese Bambie Thug e poco altro.


Quanto a spettacolo, c'è stata qualche esibizione simpatica e trash, che poi è il motivo principale per seguire l'Eurovision, però insomma, neanche più di tanto. A provare a rianimare la situazione ci hanno pensato allora le questioni extra-musicali, come la squalifica dei Paesi Bassi, la gaffe di una Rai sempre più allo sbando che alla fine della seconda semifinale ha condiviso per errore dei dati parziali del televoto, e i fischi ricevuti da Eden Golan. Una cantante israeliana con cittadinanza russa: chissà perché è stata fischiata?!?


Mi sembra ci sia un appiattimento generale, un po' come successo anche all'ultimo Sanremo, dove canzoni e performance tendono ad assomigliarsi quasi tutte e in vari casi cercano di replicare quanto ha funzionato gli anni precedenti, manco fossero generate dall'algoritmo e forse è davvero così, e così di cose interessanti se ne sentono e se ne vedono sempre meno. Nonostante la qualità generale medio-bassa, il trionfo di Nemo comunque non me lo so spiegare io.

A questo punto avrei preferito una vittoria della Crozia con Baby Lasagna, un impensabile incrocio tra i Rammstein e Crazy Frog, che ha presentato una canzone che potrebbe essere suonata indifferentemente tanto in un asilo quanto in una setta satanica.


Per completare questo post che ha preso una piega più triste e polemica di quanto avrei immaginato, chiudiamo con qualche nota positiva: ecco i miei personalissimi top dell'Eurovision 2024.

I miei top dell'Eurovision 2024

5. Regno Unito - Olly Alexander "Dizzy"

L'unico in gara quest'anno all'Eurovision che conoscevo già prima della competizione, oltre ad Angelina Mango, of course. Olly Alexander è il leader del valido gruppo pop Years & Years, è un attore di talento visto nella toccante serie It's a Sin e nel delizioso film indie God Help the Girl, oltre che un'icona LGBTQIA+. Quanto al suo pezzo all'Eurovision, risente di una certa influenza dei Pet Shop Boys e non è niente male. Quanti voti avrà mai preso al televoto?
Zero. Cosa che la dice lunga sul televoto, una delle peggiori piaghe sociali dei nostri tempi, in Italia e non solo.



4. Repubblica Ceca - Aiko "Pedestal"

Uno dei pezzi più fighi di questo Eurovision. Electropop dal tiro punk-rock, che rimanda ai tempi d'oro dell'electroclash. Anche quest'anno la Repubblica Ceca non ha deluso, peccato non se ne sia accorto nessuno, visto che il brano è stato eliminato in semifinale dal solito penoso televoto.



3. Armenia - Ladaniva "Jako"

Non sono un grande appassionato di musica etnica, figuriamoci di musica etnica armena che fino alla scorsa settimana manco sapevo esistesse, però questo canzone a sorpresa mi ritrovo ad adorarla. Ha anche un certo non so che di pugliese, più che di armeno. Super coinvolgente.



2. Irlanda - Bambie Thug "Doomsday Blue"

Una delle poche in grado di lasciare a bocca aperta in questo spento Eurovision. Bambie Thug fa “ouija pop” ed è una definizione perfetta per descrivere il suo pezzo stregonesco, che unisce urla death metal, ritmiche dubstep e momenti più dolci e melodici, il tutto accompagnato da una performance decisamente d'impatto. Che stregoneria è mai questa?
Un'incantevole stregoneria!



1. Italia - Angelina Mango "La noia"

La più brava. La più bella. La più talentuosa. Quella con la canzone migliore, e pure con la migliore coreografia e scenografia. A quanto pare però è tutto troppo raffinato e di classe per il contesto kitsch dell'Eurovision. Peggio per l'Eurovision.






Viewing all articles
Browse latest Browse all 1875

Trending Articles


UPDATE SC IDOL: TWO BECOME ONE


KASAMBAHAY BILL IN THE HOUSE


Girasoles para colorear


Love Quotes Tagalog


Cute Crush Quotes and Tagalog Love Text Quotes


Long Distance Relationship Tagalog Love Quotes


RE: Mutton Pies (frankie241)


Hato lada ym dei namar ka jingpyrshah jong U JJM Nichols Roy (Bah Joy) ngin...


Vimeo 10.7.1 by Vimeo.com, Inc.


FORECLOSURE OF REAL ESTATE MORTGAGE


Vimeo Create - Video Maker & Editor 1.5.2 by Vimeo Inc


Pokemon para colorear


Sapos para colorear


Tagalog Quotes About Crush – Tagalog Love Quotes


OFW quotes : Pinoy Tagalog Quotes


Re:Mutton Pies (lleechef)


Ka longiing longsem kaba skhem bad kaba khlain ka pynlong kein ia ka...


Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.


Vimeo 11.6.0 by Vimeo.com, Inc.


Doodle Jump 3.11.34 by Lima Sky LLC