Quantcast
Channel: pensieri cannibali
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1857

C'è Sanremo per te

$
0
0





Io non volevo solo guardare Sanremo.
Volevo avere il potere di farlo fallire.


Festival di Sanremo 2017 – Prima serata
Regia: Dario Argento?
Cast: Carlo Conti, Maria de Filippi, alcuni “cantanti”


Il menù del Festival di Sanremo di quest'anno prevede due conduttori: Carlo Conti e Maria de Filippi, il David Letterman e la Oprah Winfrey italiani.
O, visto il colore della pelle di lui, dovrei dire l'Oprah Winfrey al maschile e la David Letterman al femminile?
O forse, considerato il grado di femminilità di lei, quest'ultima espressione non è che sia poi così azzeccata?

Va bene. Le battute razziste e sessiste le ho fatte e per quest'anno basta, promesso.
Giurin giurello.



Dopo quest'apertura all'insegna dell'ilarità e dell'entusiasmo quasi ai livelli di una Maria de Filippi catatonica, passiamo a vedere tutto (o quasi) quello che è successo nel corso della prima fantasmagorica puntata di Sanremo 2017.



Tiziano Ferro - Parte 1

L'inizio è affidato a Tizianone Ferro che rende omaggio, o se non altro crede di rendere omaggio, a Luigi Tenco.
Bravo eh, però io già comincio a sbadigliare.
(voto 6/10)

Giusy Ferreri

Non ho mai capito se la voce di Giusy Ferreri mi piaceva o mi dava fastidio.
Dopo stasera ne ho la certezza: quando si mette a cantare avvisatemi, che mi metto subito i tappi alle orecchie.
(voto 4/10)



Fabrizio Moro

Il cantante di “Pensa” si è rivelato meno peggio di quanto pensassi, pensate voi che roba.
Cosa che non gli impedisce comunque di avermi fatto discretamente pena.
(voto 5/10)


Ospite Raoul Bova, sex symbol degli anni '90 che mi ha fatto rimpiangere Gabriel Garko, e poi più tardi lo raggiunge anche Rocío Muñoz Morales... chiiiiiiiiiiiiiiiiiii???
(voto evitabili/10)

Elodie

E io che pensavo che Emma Marrone e Alessandra Amoroso avessero delle voci sgradevoli...
Belli però i capelli in stile Pink.
(voto 5/10)


Momento buonista/ruffiano con ospiti gli eroi di tutti giorni.
Fabio Fazio, c'è per caso il tuo zampino?



Lodovica Comello

Canzone sanremese, e non è un complimento, interpretazione sanremese, quindi sullo stonato andante, abito da notte degli Oscar, perciò assurdo, però lei è figa, e io che sono una persona dai gusti semplici e che si accontenta di poco sono contento anche così.
(voto 6/10)


Intervento (più o meno) comico di Maurizio Crozza.
Qualche risata la strappa anche, però certo che gli interventi comici in un Festival (più o meno) musicale dovrebbero avere la durata massima di 3/4 minuti. Poi basta.
(voto 6-/10)

Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia non l'ho mai sopportata.
Per dire, quando ho visto Perfetti sconosciuti ho esclamato: "Oh, finalmente un film italiano perfetto!". Poi è partita la sua voce sui titoli di coda e ho esclamato: "Come non detto!".
Detto questo, la sua canzone sanremese non m'è sembrata troppo malvagia.
La musica bella - comunque - resta ben altra cosa.

Momento Nostradamus: la Mannoia vincerà il premio della critica quasi sicuramente e, forse, si piazzerà tra i primi 3 classificati nella classifica finale.
(voto 6/10)

Alessio Bernabei

Non contento di essere stato tra i più criticati, derisi e trollati della passata edizione, il troll Alessio Bernabei si ripresenta pure quest'anno, anche perché non credo abbia molte altre cose da fare. La canzone è quasi uguale a quella del 2016, quindi il suo livello resta sempre molto basso.
Comunque in giro per Sanremo c'è di peggio. Ricordo ad esempio che devono ancora arrivare Al Bano (più tardi) e Gigi D'Alessio (nella seconda serata)...
(voto 4,5/10)




Tiziano Ferro - Parte seconda feat. Carmen Consoli

Potremmo ritornare...
e infatti è tornato.
Mi sembra più a suo agio con il suo repertorio che con quello di Tenco.


Dopodiché viene raggiunto da Carmen Consoli vestita da sposa cieca e, benché la loro canzone non mi faccia impazzire e proposta qui all'Ariston faccia un po' Amedeo Minghi & Mietta, dopo quelle degli artistoni in gara mi pare quasi un mini-capolavoro.
(voto 6,5/10)



Al Bano

Questa è una canzone che persino in casa di riposo è stata definita, e dai più gentili: "Vecchia e decrepita, porco mondo!".
Un'interpretazione per altro imbarazzante persino per i suoi standard. Senza voce e senza vergogna.
Al Bano non c'è mai fine (e anche alle mie battute agghiaccianti).
(voto 0/10)






Samuel

Il primo (e credo anche l'ultimo) tra gli artisti in gara che ascolterei all'infuori della kermesse sanremese.
Il pezzo è una versione più pop-disco dei Subsonica.
Un brano ritmato (finalmente!) niente male.
Con facilità è il migliore della prima serata.
(voto 7/10)


Ospiti Paola Cortellesi e Antonio Albanese.
Non divertenti quanto ai tempi di Mai dire gol e la loro è giusto una marketta per promuovere il nuovo film Mamma o papà?, però visti i livelli della serata ce li facciamo bastare. Anche perché la Cortellesi a livello vocale è meglio del 50% 100% dei cantanti in competizione.
(voto 6/10)

Ron

Ron proprio non me l'aspettavo.
Non credevo fosse ancora in attività o, se lo era, speravo cantasse solo sotto la doccia. E invece eccolo qua e...
è meno mortalmente terribile di quanto immaginassi. Pur non elevandosi troppo dagli standard schifidosi del Festival, precisiamo.
(voto 5/10)

P.S. Gli occhialetti sono un no gigantesco.

Clementino

Clementino con il solito pezzo in classico stile Clementino.
Non il massimo della vita, però sempre meglio del classico stile sanremese.
(voto 6-/10)

Ricky Martin
"Un pasito palante, Maria!"
"E che minkia vuol dire?"

Più che un cantante sembra un animatore di un villaggio vacanze, ma a questo punto è proprio ciò di cui il comatoso Festival aveva bisogno.
Lo sbalzo termico tra le mal de vivre di Maria e la vida loca di Ricky è però troppo eccessivo e il rischio è quello di prendersi una brutta influenza...
Cosa che alla De Filippi tra l'altro è davvero successa.
(voto 6/10)

Ermal Meta

Oltre a Samuel, avevo dimenticato che c'era anche lui tra i pochissimi che mi piacciono.
Rivelazione lo scorso anno tra i giovani, ora Ermal Meta è tra i Big con un pezzo piuttosto ritmato.
Non mi sembra la sua canzone migliore, però anche quella della passata edizione non mi aveva convinto subito, quindi è da risentire meglio.
(voto 6,5/10)


Ospite: Diletta Leotta.
Con il Festival non c'entra niente, però è dilettevole, molto dilettevole.
Bona così... ehm, bene così!
E comunque la ragazza sa parlare e canticchiare, cose che la maggior parte delle persone salite sul palco dell'Ariston questa sera non possono dire di essere in grado di fare.
(voto 8/10)




Momento comico (???) con la parodia di Bob Dylan.
No, non è Francesco De Gregori.

Clean Bandits

Ospiti internazionali sacrificati alla mezza.
Niente male, sia a livello musicale che fisico.
(voto 7/10)


Classifica provvisoria
Passano il turno: Elodie, Alessio Bernabei, Samuel, Ermal Meta, Lodovica Comello, Al Bano, Fabrizio Moro, Fiorella Mannoia
A rischio eliminazione giovedì sera: Clementino, Ron, Giusy Ferreri

Riassunto della serata
Miglior canzone: Boosta... volevo dire Samuel
Tipe più fighe: Diletta Leotta e Lodovica Comello
Il peggio: Al Bano
Livello di scazzo nella conduzione di Maria de Filippi: altissimo.
Voglia di guardare anche la seconda serata: bassissimo.
Livello medio delle canzoni presentate: così scadente che al confronto le precedenti edizioni del Festival sembravano Woodstock.


The End (per ora)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1857