Quantcast
Channel: pensieri cannibali
Viewing all 1855 articles
Browse latest View live

Sondaggi 2016: vota il meglio e pure il peggio dell'anno

$
0
0




Quest'anno ci sono state le elezioni presidenziali statunitensi.
Nel Regno Unito si è tenuto il referendum sulla Brexit.
In Italia invece il referendum sulla riforma costituzionale.
Adesso è ora di esprimersi in maniera democratica pure per il popolo di Pensieri Cannibali, o anche solo per chi è capitato su questo blog per puro caso e probabilmente non avrà più intenzione di rimetterci piede finché campa.

È arrivato il momento dei Sondaggi di Pensieri Cannibali 2016, divisi come al solito, visto che non avevo voglia di trovare altre categorie, nelle 5 ormai tradizionali sezioni:

  • Miglior film
  • Miglior serie tv
  • Miglior artista - gruppo musicale
  • Personaggio simbolo
  • Il peggio



    Per semplificare il voto, ho selezionato una serie di scelte per ogni categoria, cercando di coprire più cose possibili. Se però per caso non ce n'è nessuna che vi convince, potete indicare la vostra preferenza personale nell'ultima casella in fondo, quella della libera scelta.

    Ecco anche qualche altra regola:

    • In ogni sondaggio si può esprimere anche più di una preferenza contemporaneamente, fino a un massimo di 10 per sezione.
    • Si può votare una volta al giorno. A distanza di 24 ore, è possibile rivotare.
    • C'è tempo di votare per tutte le festività, fino al 6 gennaio compreso, dopodiché ci sarà lo spoglio dei voti e nei giorni subito successivi verranno comunicati i risultati, naturalmente qui su questo blog.
    • Non è ammesso il voto di scambio.
    • Mai bagnare un mogwai, né tanto meno nutrirlo dopo mezzanotte.


    Tutto chiaro?
    Ah no, un'ultima cosa, forse la più importante: i sondaggi per votare sono presenti sulla colonna destra del blog.


    E ora buon voto, buona democrazia e, già che ci siamo, buon Natale!



    Le peggio serie tv 2016

    $
    0
    0





    Le serie tv quest'anno hanno dato del loro meglio, si veda la Top 20 compilata da Pensieri Cannibali. Sono state tante e tanto belle.
    Le serie tv quest'anno hanno però anche dato del loro peggio. Tra trashate assortite, cose involontariamente comiche e delusioni colossali, è stato comunque divertente seguire pure loro.
    Andiamo a vedere la rassegna del meglio del peggio televisivo, con la Flop 10 seguita da una serie variegata di premi per tutti i gusti. Soprattutto i cattivi gusti.

    Le peggio serie tv 2016 scelte da Pensieri Cannibali



    10. Mr. Robot
    "Evvai, sono in classifica!

    Come? E' quella del peggio???"

    Era dai lontani tempi (ovvero l'anno scorso) di Les Revenants 2 che una seconda stagione di una serie non mi deludeva così tanto. Dopo aver apprezzato parecchio il primo ciclo di episodi di Mr. Robot, mi aspettavo che crescesse ancora, e invece...
    Invece la season 2 è stata un pasticciaccio non privo di momenti notevoli, ma per lo più confusa, noiosa e inconcludente. A questo punto attendo la terza stagione con enorme curiosità, a metà strada tra speranza e paura.


    9. Empire
    "Va bene il kitsch, ma questa volta forse abbiamo leggermente esagerato..."

    Altro diludendo telefilmico dell'anno. Se la prima stagione era una bomba e la seconda cominciava a dare segnali di crisi, la terza è svaccata del tutto. Persino la colonna sonora ha subito un peggioramento notevole. Un crollo così rovinoso che si può considerare la più disastrosa fine di un Empire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente.


    8. The Walking Dead
    "La prossima testa che prenderò di mira credo proprio sarà quella di Cannibal Kid."

    Dopo aver visto una manciata di nuovi episodi, ho finalmente abbandonato questa serie.
    E smettere di guardare The Walking Dead si è rivelata la scelta migliore che ho fatto quest'anno.


    7. I Medici
    "Se non fossi comparsa soltanto la prima puntata ma in tutte, adesso saremmo nella classifica del meglio, mica in quella del peggio."
    "Conoscendo Cannibal, penso proprio di sì, Miriam."

    Le serie italiane, da The Young Pope a Rocco Schiavone, quest'anno hanno regalato vari segni di vitalità.
    Peccato non sia stato il caso della (s)pompatissima produzione internazionale I Medici.


    6. Marseille
    "E' tutta colpa tua, Gérard!"
    "Beh, diciamo che anche la tua espressione perenne da Hansel in Zoolander non ha aiutato molto, Benoit."

    Netflix + Francia?
    Mi aspettavo un capolavoro e invece ne è venuta fuori una (brutta) copia transalpina di House of Cards, mal recitata e con zero coinvolgimento emotivo. Per la serie: anche Netflix può sbagliare, una volta tanto.


    5. Divorce
    "Sarah, questa serie sarebbe stata un successo, se solo l'avessero chiamata Ex and the City."

    Sarah Jessica Parker in una pretenziosa serie comedy amara che non fa ridere, né riflettere, ma più che altro riesce solo a infastidire. Una visione a cui chiedere il divorzio. Al più presto.
    Anziché divorziare, HBO ha invece scelto di rinnovare 'sta roba e non Vinyl. Non si lamenti poi se Netflix la surclassa sempre più spesso.


    4. The Shannara Chronicles
    "Al rogo Pensieri Cannibali!"

    Definirla la versione per bimbiminkia di Game of Thrones può risultare scontato e troppo facile, però rende bene l'idea nel caso, o voi temerari, vogliate avventurarvi in questa visione.


    3. Shooter
    "Basta, mi arrendo.
    Non voglio più recitare in questa seriaccia!"

    Per il mondo, una specie di versione telefilmica di American Sniper.
    Per me, una specie di incubo a occhi aperti.


    2. Shadowhunters
    SHADOWHUNTERS
    The Mortal Series

    Di Shadowhunters avevano già fatto un film che non si era inculato filato nessuno. Non contenti del flop, ci hanno riprovato con una versione per il piccolo schermo riuscita nella non facile impresa di risultare persino peggiore.
    La vogliamo finire qui, per favore?


    1. Braccialetti rossi
    "Per punizione quest'anno Cannibal pagherà il canone Rai due volte."
    "Ma la punizione non è già essersi visto tutti gli episodi della nostra serie?"

    La prima stagione di Braccialetti rossi sembrava possedere una buona salute, almeno per gli standard delle fiction nostrane.
    La seconda stagione mostrava i primi sintomi di malattia.
    La terza stagione non lascia spazio a dubbi: ci troviamo di fronte a un malato terminale. Non c'è alcuna possibilità, se non l'eutan... volevo dire la cancellazione.


    Teleratti 2016

    GABRIEL GARKO AWARD (PEGGIOR ATTORE)

    1. Richard Madden (I Medici)
    2. Benoît Magimel (Marseille)
    3. Fabio Volo nella parte di Fabio Volo (Untraditional)
    4. Jason Patric (Wayward Pines)
    5. Taylor Lautner (Scream Queens)



    MANUELA ARCURI AWARD (PEGGIOR ATTRICE)

    1. Jennifer Lopez (Shades of Blue)
    2. Martina Stella (L'allieva)
    3. Katherine McNamara (Shadowhunters)
    4. Sarah Jessica Parker (Divorce)
    5. Una a caso (Pretty Little Liars)



    C'ERAVAMO TANTO AMATI AWARD (SERIE PEGGIO PEGGIORATA)

    1. Empire
    2. Mr. Robot
    3. Braccialetti rossi
    4. The Royals
    5. The Affair



    TE NE VAI O NO, TE NE VAI SÌ O NO AWARD (PERSONAGGIO PIÙ INSOPPORTABILE)

    1. Bobo/Nicolò Bertonelli (Braccialetti rossi)
    2. Arthur Malcomess/Dario Aita (L'allieva)
    3. Desi/Ebon Moss-Bachrach (Girls)
    4. O.J. Simpson/Cuba Gooding Jr. (American Crime Story)
    5. Angela/Angela Curri (La mafia uccide solo d'estate - La serie)



    SFIGA AWARD (PERSONAGGIO PIÙ SFORTUNATO)

    1. Barbara/Shannon Purser (Stranger Things)
    2. Tizi a cui viene spappolata la testa (The Walking Dead)
    3. Naz/Riz Ahmed (The Night Of)
    4. Leo/Carmine Buschini (Braccialetti rossi)
    5. Giovanni de' Medici/Dustin Hoffman (I Medici)



    BOTTA DI CULO AWARD (PERSONAGGIO PIÙ FORTUNATO)

    Jon Snow/Kit Harington (Game of Thrones)



    MA MOLLATEVI AWARD (COPPIA CHE SHIPPO DI MENO)

    1. Alice + Arthur (L'allieva)
    2. Nancy + Steve (Stranger Things)
    3. Daredevil + Elektra (Daredevil)
    4. Wes + Laurel (How to Get Away with Murder)
    5. Jesse + Tulip (Preacher)



    ZOCCOLA AWARD (PERSONAGGIO PIÙ PROPENSO A CONCEDERSI)

    1. Bridey Cruz/Floriana Lima: Si fa il fratello e poi la sorella, un mito! (The Family)
    2. Valerie Meyers/Michaela Watkins: Si fa il prof di cui è innamorata la figlia e si fa la ragazza di suo fratello (Casual)
    3. G'Winveer Farrell/Gillian Alexy: Sposa il padre del suo fidanzato, dopo averlo tradito con il suo migliore amico (Outsiders)
    4. Christine Reade/Riley Keough: Di giorno lavora in un ufficio legale, di notte fa la escort (The Girlfriend Experience)
    5. Maeve Millay/Thandie Newton e Clementine Pennyfeather/Angela Sarafyan: il loro lavoro è proprio quello di concedersi (Westworld)



    NON SPAVENTI MANCO TOPO GIGIO AWARD (PEGGIOR CATTIVONE)

    1. Il Cowboy/Graham McTavish (Preacher)
    2. Gunther/Brendan Fraser (The Affair)
    3. Michele Ruben/Giuseppe Zeno (Baciato dal sole)
    4. Rinaldo Albizzi/Lex Shrapnel (I Medici)
    5. Benjamin Jones/Peter Krause (The Catch)



    SCENA SCEMA AWARD (SCENA SCULT)

    Caduta dalle scale di Alison (Pretty Little Liars)



    PEGGIOR COLONNA SONORA

    Braccialetti rossi



    PEGGIOR SIGLA

    Laura Pausini “Simili” (Braccialetti rossi)




    DEXTER AWARD (PEGGIOR FINALE DI STAGIONE/DI SERIE)

    Mr. Robot (stagione 2)



    DILUDENDO AWARD (SERIE PIÙ DELUDENTE)

    Mr. Robot



    VALIUM AWARD (SERIE PIÙ NOIOSA)

    1. Masters of Sex
    2. Falling Water
    3. Better Call Saul
    4. Bloodline
    5. Chance



    BASTA GRIDARE AL CAPOLAVORO AWARD (SERIE PIÙ SOPRAVVALUTATA)

    1. Westworld
    2. Better Call Saul
    3. Mr. Robot
    4. Game of Thrones
    5. Preacher



    SCHETTINO AWARD (SERIE CHE RIMPIANGO MENO DI AVER ABBANDONATO)

    The Walking Dead



    GUILTY PLEASURE AWARD (MIGLIOR PEGGIOR SERIE)

    1. L'allieva
    2. Heartbeat
    3. Pitch
    4. Baciato dal sole
    5. Notorious



    Top 10 canzoni 2016 – La classifica di Pensieri Cannibali

    $
    0
    0






    Prima di dire, senza troppi rimpianti, addio a questo 2016 funereo soprattutto per il povero mondo della musica, è ancora tempo di classifiche qui su Pensieri Cannibali. Dopo quella dedicata agli album dell'anno, è ora tempo di scoprire la personale (e discutibile) Top 10 delle canzoni del 2016 preferite da queste parti.
    Buon ascolto (se vi piacciono), altrimenti cattivo ascolto (se vi fanno schifo) a tutti voi!

    Le canzoni preferite di Pensieri Cannibali nel 2016 - La Top 10




    10. Robbie Williams “Party Like a Russian”

    La canzone più per fare incazzare i russi del 2016.




    9. Ghali “Ninna nanna”

    La canzone più trap music is the new rap music del 2016.




    8. Biffy Clyro “Re-arrange”

    La canzone più inaspettatamente tenerosa del 2016.




    7. Angel Olsen “Shut Up Kiss Me”

    La canzone più ba… ba… baciami piccina, con la bo… bo… bocca piccolina del 2016.




    6. The xx “On Hold”

    La canzone più dance-tamarra per la gente meno dance-tamarra del 2016.




    5. White Lies “Take It Out On Me”

    La canzone più da revival anni '80 alla Stranger Things del 2016.




    4. Dua Lipa “Be the One”

    La canzone più figa della cantante più figa del 2016.




    3. The Weeknd feat. Daft Punk “Starboy”

    La canzone più fottutamente stellare del 2016.




    2. Nada “Senza un perché”

    La canzone più sorrentiniana (e del 2004) del 2016.




    1. LP “Lost on You”

    La canzone più perdutamente bella del 2016.
    E l'ha fatta un'italiana, o quasi: LP sta per Laura Pergolizzi, cantautrice statunitense di chiare origini italiane.




    Per gli amici di Spotify, ecco anche una lunga e variegata playlist con un bel po' di musica selezionata apposta da Pensieri Cannibali tra il meglio sentito quest'anno.

    The Best of 2016 - The Pensieri Cannibali Selection




    I migliori film del 2016 – La top 20 di Pensieri Cannibali

    $
    0
    0




    Le classifiche di fine anno non sono inutili. Non servono soltanto per sfoggiare quanto i nostri gusti siano raffinati, o per fare i fighi proponendo titoli sconosciuti che solo noi abbiamo visto. Si, certo, servono pure a quello, ma anche per consigliare, e farsi consigliare, in modo da recuperare le cose più valide che nel corso dei mesi precedenti magari erano sfuggite.
    Io ad esempio ho visto la pellicola Fiore dopo averla notata in un paio di liste di fine anno (quella del blog Onesto e spietato e quella di Wired) e ora è presente anche nel mio elencone. Visto? Possono tornare molto utili!

    Dopo questa premessa-sermone in difesa delle povere bistrattate classifiche, ecco finalmente la Top 20 dei miei film preferiti nel corso del 2016, accompagnata dalle locandine delle pellicole rivisitate da Pensieri Cannibali.


    I migliori film del 2016 – Le scelte di Pensieri Cannibali


    20. Io prima di te


    19. Anomalisa


    18. The Danish Girl


    17. Deadpool


    16. Veloce come il vento


    15. Tutti vogliono qualcosa


    14. La grande scommessa


    13. Fiore


    12. Captain Fantastic


    11. Carol


    10. The Neon Demon


    9. Demolition - Amare e vivere


    8. Hell or High Water


    7. Animali notturni


    6. La pazza gioia


    5. Lo chiamavano Jeeg Robot


    4. Swiss Army Man


    3. Sing Street


    2. Room


    1. Perfetti sconosciuti


    Cannibal Tv Awards 2016 – Gli Emmy Awards (o forse i Telegatti) di Pensieri Cannibali

    $
    0
    0





    Quali sono state le serie tv preferite da Pensieri Cannibali nel corso del 2016?
    Quello l'abbiamo già visto negli scorsi giorni ma, per i distratti, ecco un riepilogo della Top 20:

    1. Stranger Things
    2. The OA
    3. The Young Pope
    4. This Is Us
    5. The People v. O.J. Simpson: American Crime Story
    6. BoJack Horseman
    7. Westworld
    8. The Night Of
    9. Black Mirror
    10. Rocco Schiavone

    11. Vinyl
    12. BrainDead
    13. Fleabag
    14. Billions
    15. Atlanta
    16. Narcos
    17. Gilmore Girls: A Year in the Life
    18. The Get Down
    19. The Exorcist
    20. Game of Thrones

    Queste invece sono le serie tv rimaste fuori per un pelo e dopo lunghe riflessioni dalle prime 20 posizioni, ma che comunque meritano una menzione d'onore.

    Halt and Catch Fire
    Rectify
    Gomorra - La serie
    The Crown
    American Crime
    Orange Is the New Black
    Good Girls Revolt
    The Girlfriend Experience
    Unbreakable Kimmy Schmidt
    Underground
    American Horror Story: Roanoke
    UnREAL


    Adesso è però il momento di scoprire anche tutta una serie di premi ad attori, personaggi, scene, episodi, colonne sonore etc. legati al mondo del piccolo schermo. Come agli Emmy Awards o ai Golden Globes, solo con l'aggiunta di qualche categoria (si spera) più interessante e divertente.
    Cominciamo?
    E cominciamo, che tanto le intro troppo lunghe – e le intro in generale – non piacciono a nessuno.


    Cannibal Tv Awards 2016


    OMINO DELL'ANNO (MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA)

    1. Jude Law (The Young Pope)
    2. Marco Giallini (Rocco Schiavone)
    3. Riz Ahmed (The Night Of)
    4. Bobby Cannavale (Vinyl)
    5. Wagner Moura (Narcos)



    DONNINA DELL'ANNO (MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA)

    1. Brit Marling (The OA)
    2. Evan Rachel Wood (Westworld)
    3. Mary Elizabeth Winstead (BrainDead)
    4. Sarah Paulson (American Crime Story)
    5. Claire Foy (The Crown)



    LADRO DI SCENA (MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA)

    1. John Turturro (The Night Of)
    2. Silvio Orlando (The Young Pope)
    3. Courtney B. Vance (American Crime Story)
    4. Hugh Dancy (The Path)
    5. Matt Smith (The Crown)



    LADRA DI SCENA (MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA)

    1. Mandy Moore (This Is Us)
    2. Thandie Newton (Westworld)
    3. Winona Ryder (Stranger Things)
    4. Allison Williams (Girls)
    5. Jessica Pimentel (Orange Is the New Black)



    L'OSPITE È COME IL PESCE AWARD (MIGLIOR GUEST-STAR)

    1. Grace Zabriskie (Outcast)
    2. Jared Harris (The Crown)
    3. Janet Montgomery (This Is Us)
    4. Caitlin Fitzgerald (Rectify)
    5. Tina Fey (Unbreakable Kimmy Schmidt)



    WHO'S THAT BOY? AWARD (ATTORE RIVELAZIONE)

    1. Sterling K. Brown (American Crime Story, This Is Us)
    2. Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp (Stranger Things)
    3. Aldis Hodge (Underground)
    4. Justice Smith (The Get Down)
    5. Kyle Allen (The Path)



    WHO'S THAT GIRL? AWARD (ATTRICE RIVELAZIONE)

    1. Hannah Kasulka e Brianne Howey (The Exorcist)
    2. Millie Bobby Brown (Stranger Things)
    3. Ruth Negga (Preacher)
    4. Cristiana Dell'Anna (Gomorra – La serie)
    5. Genevieve Angelson (Good Girls Revolt)



    PEZZO DI FIGO AWARD (SEX SYMBOL UOMO)

    1. Richard Madden (I Medici)
    2. Milo Ventimiglia (This Is Us, Gilmore Girls: A Year in the Life)
    3. Tom Ellis (Lucifer)
    4. Joshua Sasse (No Tomorrow)
    5. John Stamos (Scream Queens)



    PEZZO DI FIGA AWARD (SEX SYMBOL DONNA)

    1. Angela Sarafyan (Westworld)
    2. Riley Keough (The Girlfriend Experience)
    3. Miriam Leone, Annabel Scholey e Sarah Felberbaum (I Medici)
    4. Juno Temple e Olivia Wilde (Vinyl)
    5. Jodi Balfour (Quarry)



    PEZZO DI MERDA AWARD (MIGLIOR CATTIVO)

    1. O.J. Simpson/Cuba Gooding Jr. (American Crime Story)
    2. Pablo Escobar/Wagner Moura (Narcos)
    3. Ramsay Bolton/Iwan Rheon (Game of Thrones)
    4. Negan/Jeffrey Dean Morgan (The Walking Dead)
    5. Smurf/Ellen Barkin e Pope/Shawn Hatosy (Animal Kingdom)



    SEX AND THE TV (SERIE PIÙ SEXY)

    1. The Girlfriend Experience
    2. Westworld
    3. Casual
    4. Billions
    5. Vinyl



    KISS MY ASS AWARD (MIGLIOR BACIO/SCENA ROMANTICA)

    1. Appuntamento al ristorante indiano di Matt/Charlie Cox + Karen/Deborah Ann Woll (Daredevil)
    2. Bacio finto che poi diventa vero Laurel/Mary Elizabeth Winstead + Gareth/Aaron Tveit (BrainDead)
    3. Jack/Milo Ventimiglia dice a Rebecca/Mandy Moore: “Per i bambini sarò un 11, per te sarò un 12” (This Is Us)
    4. Ragazzo meyerista bacia ragazza non meyerista (The Path)
    5. Proposta di matrimonio di Sean/Dermot Mulroney a Fiona/Emmy Rossum (Shameless)



    OH, MA CHE SEI SCENA? AWARD (MIGLIOR SCENA)

    1. Poussey/Samira Wiley con i (finti) monaci tibetani (Orange Is the New Black)
    2. Scena stile sitcom anni 80/90 (Mr. Robot)
    3. Movimenti nella mensa scolastica (The OA)
    4. Daenerys/Emilia Clarke brucia vivi i khal e poi esce dal rogo con le tette al vento (Game of Thrones)
    5. “Hold the door” (Game of Thrones)



    WTF AWARD (SCENA PIÙ ASSURDA E/O INASPETTATA)

    1. Yael/Monica Barbaro si caga addosso di fronte alle telecamere (UnREAL)
    2. Scianel/Cristina Donadio canta usando un vibratore come microfono (Gomorra – La serie)
    3. Blanca/Laura Gómez fa sesso selvaggio di fronte alla vecchina che accudisce (Orange Is the New Black)
    4. I genitori di Kyle fanno pissing sex (South Park)
    5. Trasformazione di Megan/Wrenn Schmidt (Outcast)



    DILLO ANCORA E TI AMMAZZO AWARD (MIGLIOR FRASE)

    1. “We are not in the news business. We are in the boobs business.” Quinn/Constance Zimmer (UnREAL)
    2. “È normale avere paura. Gli unici che non hanno paura sono i mostri.” Zoe/Kiana Ledé (Scream)
    3. “Mi chiamano Scianel perché me ne intendo di profumi. E tu puzzi già di morto.” Scianel/Cristina Donadio (Gomorra - La serie)
    4. “Che fai nei weekend, abusi di merendine?” Claudio/Lino Guanciale ad Alice/Alessandra Mastronardi (L'allieva)
    5. “Tutto nella mia vita ha a che fare con il caffè. Credo di essere stata un caffè in una vita precedente.” Lorelai Gilmore/Lauren Graham (Gilmore Girls: A Year in the Life)



    I WANT IT AWARD (OGGETTO CULT)

    T- Shirt da notte di Diane Keaton (The Young Pope)



    IL GIOCO DELLE COPPIE AWARD (COPPIA CHE PIÙ SHIPPO)

    1. Yorkie/Mackenzie Davis + Kelly/Gugu Mbatha-Raw (Black Mirror)
    2. Jack/Milo Ventimiglia + Rebecca/Mandy Moore (This Is Us)
    3. Mike/Finn Wolfhard + Eleven/Millie Bobby Brown (Stranger Things)
    4. Claudio/Lino Guanciale + Alice/Alessandra Mastronardi (L'allieva)
    5. Asher/Matt McGorry + Michaela/Aja Naomi King (How to Get Away with Murder)



    IDOL AWARD (PERSONAGGIO PIÙ IDOLESCO)

    1. Rocco Schiavone/Marco Giallini (Rocco Schiavone)
    2. Lenny Belardo/Jude Law (The Young Pope)
    3. Dr. Alexandra Panttiere/Melissa George (Heartbeat)
    4. Cassidy/Joseph Gilgun e Tulip/Ruth Negga (Preacher)
    5. Sarah Lynn (BoJack Horseman)



    MA CHE MUSICA MAESTRO AWARD (MIGLIOR COLONNA SONORA)

    1. Vinyl e The Get Down
    2. Stranger Things e Halt and Catch Fire
    3. The Young Pope
    4. Atlanta
    5. Westworld



    TV & CANZONI MA NIENTE SORRISI AWARD (MIGLIOR CANZONE IN UNA SERIE TV)

    1. Nada “Senza un perché” (The Young Pope)
    2. The Cars “You Might Think” (BrainDead)
    3. Belinda Carlisle “Heaven Is a Place on Earth” (Black Mirror)
    4. Pearl Jam “Given to Fly” (Roadies)
    5. Daft Punk “Veridis Quo” (Mozart in the Jungle)




    CHI AMA LA SIGLA TIRI UNA RIGLA (MIGLIOR NUOVA SIGLA)

    1. The Young Pope
    2. Westworld
    3. Stranger Things
    4. Rocco Schiavone
    5. Vinyl




    PUNTANA EVA CHE PUNTATA! AWARD (MIGLIOR EPISODIO)

    1. Black Mirror, s03e04, “San Junipero”
    2. BoJack Horseman, s03e04, “Fish Out of Water”
    3. The X-Files, s10e03, “Mulder and Scully Meet the Were-Monster”
    4. Black Mirror, s03e01, “Nosedive”
    5. American Crime Story, s01e06, “Marcia, Marcia, Marcia”



    CHI BEN COMINCIA AWARD (MIGLIOR PILOT)

    1. Vinyl
    2. The Night Of
    3. Outcast
    4. Quarry
    5. Outsiders



    CHI BEN FINISCE AWARD (MIGLIOR FINALE DI STAGIONE/DI SERIE)

    1. The Night Of (stagione 1)
    2. Orange Is the New Black (stagione 4)
    3. The OA (stagione 1)
    4. Westworld (stagione 1)
    5. How to Get Away with Murder (stagione 3, mid-season finale)



    COME IL BUON VINO AWARD (SERIE MEGLIO MIGLIORATA)

    1. American Horror Story
    2. American Crime
    3. You're the Worst
    4. Game of Thrones
    5. Scream



    TU MI FAI GIRAR AWARD (MIGLIORI REGIE)

    1. The Young Pope
    2. Vinyl
    3. The OA
    4. Stranger Things
    5. Mr. Robot



    STRIP SCRIPT AWARD (MIGLIORI SCENEGGIATURE)

    1. This Is Us
    2. Black Mirror
    3. BoJack Horseman
    4. Girls
    5. Gilmore Girls: A Year in the Life



    FASHION AWARD (MIGLIORI COSTUMI E LOOK)

    1. The Get Down
    2. Vinyl
    3. Good Girls Revolt
    4. Stranger Things
    5. The Crown



    NANO NANO AWARD (MIGLIOR MINI-SERIE)

    Thirteen



    CARTOON AWARD (MIGLIOR SERIE ANIMATA)

    BoJack Horseman



    EX MATTEO RENZI AWARD, ORA PAOLO GENTILONI AWARD (MIGLIOR SERIE ITALIANA)

    1. The Young Pope
    2. Rocco Schiavone
    3. Gomorra - La serie
    4. Tutto può succedere
    5. La mafia uccide solo d'estate - La serie



    LOL :) AWARD (MIGLIOR SERIE COMEDY)

    1. Fleabag
    2. Atlanta
    3. Unbreakable Kimmy Schmidt
    4. Casual
    5. Better Things



    MI FAI SCI-FI, MI FAI AWARD (MIGLIOR SERIE FANTASY/SCI-FI)

    1. Stranger Things
    2. The OA
    3. Black Mirror
    4. Westworld
    5. The X-Files



    PERDERSELA È UN CRIMINE AWARD (MIGLIOR SERIE CRIME/THRILLER)

    1. American Crime Story
    2. The Night Of
    3. Rocco Schiavone
    4. American Crime
    5. The Family



    BIMBOMINKIA AWARD (MIGLIOR SERIE ADOLESCENZIALE)

    1. Red Oaks
    2. Recovery Road
    3. Scream
    4. Scream Queens
    5. Eyewitness



    I'LL BE MISSING YOU AWARD (SERIE CHE MI MANCHERÀ DI PIÙ)

    1. Rectify
    2. Vinyl
    3. BrainDead
    4. Heartbeat
    5. Roadies



    E con le serie cancellate oppure terminate quest'anno terminano anche i Cannibal Tv Awards 2016, ma tranquilli perché le classifiche di Pensieri Cannibali continuano nei prossimi giorni...


    E non hai visto ancora niente

    $
    0
    0





    Io ne ho viste cose nel corso del 2016 che voi umani non potreste immaginarvi:
    altroché navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
    o raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.

    Ho visto Leonardo DiCaprio finalmente vincere un Oscar
    e Sylvester “Razzie Award al peggior attore del secolo” Stallone quasi vincere un Oscar.
    Ho visto per la prima volta nella mia vita un film di Tarantino che non mi ha entusiasmato
    e un film della Marvel che mi ha davvero entusiasmato
    e un film di Malick che mi ha fatto pensare: “Ti voglio bene Terrence, però adesso stai cominciando a rompere le scatole persino a me!

    Ho visto milioni di italiani che si lamentano sempre perché in Italia ci sono troppi parlamentari dire no alla riduzione del numero dei parlamentari
    e la Gran Bretagna uscire dall'Unione Europea, ma perché c'era mai entrata?
    Ho visto gente col trattore in tangenziale andare a comandare
    e persino gente in giro nel mondo reale andare a caccia di Pokémon
    e no, non credo fosse un episodio di Black Mirror.

    Ho visto un uomo sposato con Alicia Vikander che decide di cambiare sesso
    e una roba chiamata Orgoglio e Pregiudizio e Zombie che incredibilmente non è una cagata totale
    e un film italiano aggiudicarsi per la prima volta il titolo di film dell'anno su Pensieri Cannibali
    e ho visto anche il Portogallo vincere gli Europei perdendo Cristiano Ronaldo in finale
    e il povero Leicester vincere la Premier League dei mega milionari.

    Ho visto pure Manuel Agnelli il re degli indie diventare giudice di X Factor
    e le star della musica hip hop e R&B pubblicare i dischi con l'attitudine più rock dell'anno
    e Kristen Stewart diventare sexy sulle note di una canzone dei bisnonni Rolling Stones che suonano come fossero ancora dei ragazzini.

    Ho visto vecchi miliardari spacciarsi per politici rivoluzionari...
    Ah, quello era già successo!
    Mi pare di aver visto pure una canzone di Jovanotti con un testo che non è un elenco di frasi messe insieme a caso...
    Ah no, quello non è mai successo!
    E ho visto giovani miliardari rapirsi da soli chiedendo un riscatto di appena 10 mila dollari...
    No dai, è davvero successo?

    Ho visto cantautori esaltati perché sono sempre stati contro il sistema e poi una volta che non si strappano subito i capelli quando vincono premi simbolo del sistema venire etichettati come snob.
    Ho visto Margot Robbie vestita da Harley Quinn e non m'è manco venuto un infarto.
    Ho visto balenare in rete il trailer di Blade Runner 2049 e non mi è sembrato nemmeno troppo male
    e ho visto David Bowie, Prince e George Michael tenere un concerto in Paradiso con Leonard Cohen e tutti insieme cantavano “Hallelujah”.

    E non hai visto ancora niente.
    E non hai visto ancora niente.


    Anticipation 2017

    $
    0
    0




    Qui su Pensieri Cannibali le tradizioni non sono particolarmente amate. Si preferiscono le cose “untraditional”, come l'omonima serie tv di e con Fabio Volo...
    Okay, ho sbagliato esempio. Si preferiscono le cose davvero untraditional, non solo a livello di titolo. Ci sono però anche alcune tradizioni che vengono seguite, come le immancabili classifiche di fine anno.
    A Capodanno invece la tradizionale tradizione qui è quella di fare un po' di previsioni riguardo a quanto sta per arrivare nel corso della novella annata.

    Scopriamo allora quali sono le “cose” più attese previste per il 2017 nei campi di cinema, serie tv e musica. Consapevoli del fatto che alcuni di questi titoli si potranno trasformare in delle effettive figate, oppure in delusioni colossali.



    10. Suburra e le altre serie tv

    Il 2016 è stato un anno grandioso per le nuove serie tv, grazie all'esplosione di Netflix ma non solo. Il 2017 si rivelerà sugli stessi livelli?
    Difficile dirlo, comunque qualche titolo interessante in arrivo sembra esserci, come Suburra – La serie, la prima produzione italiana di Netflix, Big Little Lies diretta da Jean-Marc Vallée con Nicole Kidman, Reese Witherspoon e Shailene Woodley, American Gods dal romanzo di Neil Gaiman, Taboo con Tom Hardy e Una serie di sfortunati eventi con Neil Patrick Harris. In rampa di lancio anche le supereroistiche The Punisher, The Defenders, Iron Fist e Legion, più il reboot di 24: Legacy, Star Trek: Discovery, il revival di Will & Grace e il ritorno di Prison Break.
    Oltre alle nuove stagioni delle varie serie già confermate...


    9. Gorillaz e gli altri nuovi dischi in arrivo

    Tra i ritorni discografici che aspetto con più ansia c'è quello dei fumettosi Gorillaz di Damon Albarn. Nel 2017 ce ne sarà comunque per tutti i gusti, visto che (salvo ripensamenti o slittamenti), dovrebbero arrivare anche i nuovi dischi di Arcade Fire, Vampire Weekend, Lana Del Rey, St. Vincent, Depeche Mode, U2, Nine Inch Nails, Pearl Jam, Bruce Springsteen, Belle & Sebastian, Spoon, Baustelle, MGMT, Queens of the Stone Age, Justin Timberlake, Charli XCX, HAIM, Beck, The National, Missy Elliott, Bjork, Grizzly Bear, Phoenix, Zack de la Rocha dei Rage Against the Machine, Sky Ferreira, Taylor Swift, Kylie Minogue, Nelly Furtado, Lorde, Iggy Azalea, Avril Lavigne, Coldplay, Chic, Jesus and Mary Chain, LCD Soundsystem e Tears for Fears.
    Giusto per dirne alcuni e poi basta perché ho finito il fiato.


    8. Star Wars: Episodio VIII, Blade Runner 2049 e gli altri blockbusteroni

    Cinema commerciale: croce e delizia di questo blog.
    Da una parte i film più popolari, quelli che portano le masse nei cinema, mi fanno un pochino di paura e a volte non comprendo proprio cosa ci trovi la gente in robe come Captain America: Civil Wars. Dall'altra parte ne sono però allo stesso tempo anche affascinato, almeno in alcuni casi, o se non altro incuriosito.
    Tra i grandi blockbuster in arrivo nel 2017, mi ispirano soprattutto Star Wars: Episodio VIII, visto che Il risveglio della Forza mi aveva gasato parecchio, Blade Runner 2049, sequel rischiosissimo con Denis Villeneuve alla prova del (204)9, il fantascientifico Life – Non oltrepassare il limite con Jake Gyllenhaal, La Bella e la Bestia unicamente per la Bella Emma Watson, Kong: Skull Island unicamente per Brie Larson, Ghost in the Shell per Scarlett Johansson ma non solo e il film di Baywatch per le corse al rallentatore!



    Come altri filmoni commerciali in arrivo ci sono poi anche: Assassin's Creed (già flop negli Usa), Power Rangers, Spider-Man: Homecoming, Guardiani della Galassia Vol. 2, Thor: Ragnarok, Alien: Covenant di Ridley Scott, il nuovo Alien diretto da Neill Blomkamp, Valerian e la città dei mille pianeti di Luc Besson, Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar, Bad Boys for Life, Cinquanta sfumature di nero, The Fate of the Furious, XXX: Il ritorno di Xander Cage, Transformers – L'ultimo cavaliere, King Arthur, The War – Il pianeta delle scimmie, LEGO Batman – Il film, The Great Wall, Rings (il nuovo capitolo di The Ring), Annabelle 2, Insidious 4, John Wick 2, The Equalizer 2, Logan, Underworld – Blood Wars, Resident Evil 6 – The Final Chapter (e meno male che è il Final chapter), La mummia con Tom Cruise, il thriller American Made sempre con Tom Cruise, la pellicola d'animazione Sing, Cars 3, La torre nera tratto da Stephen King, il nuovo It, il nuovo young adult Fallen e Wonder Woman (potenziale trashata dell'anno), più Smetto quando voglio – Masterclass (potenziale sequel italiano figata dell'anno). E attenzione anche al pericoloso reboot di Jumanji.


    7. Dunkirk

    Con Christopher Nolan ho un rapporto conflittuale. Ho apprezzato e pure parecchio quasi tutte le sue pellicole, eppure non mi riesce ancora di considerarlo uno dei miei registi preferiti in assoluto. Ogni suo nuovo lavoro comunque è un evento e anche questo nuovo Dunkirk non fa eccezione. Chissà se sarà solo il classico film bellico o anche un film bello?




    6. The xx

    Il disco che attendo di più è il nuovo dei britannici The xx, uno dei gruppi più originali e in grado di distinguersi dal resto della massa degli ultimi anni. L'album numero 3 è chiamato a dirci se sono una band destinata a restare.




    5. Moonlight, Jackie e gli altri film d'autore in uscita

    Gli Oscar e gli altri premi cinematografici si avvicinano e sono quindi in arrivo nelle sale italiane nelle prossime settimane/mesi molti dei film che cercheranno di portarsi a casa qualche award prestigioso. Come la pellicola più acclamata dalla critica americana d'Oltreoceano degli ultimi tempi, Moonlight, o come Jackie di Pablo Larraín con Natalie Portman. Grande curiosità inoltre per lavori molto amati dai festival e dalla critica mondiale come Manchester by the Sea, American Honey, Loving, il tedesco Vi presento Toni Erdmann, il fantascientifico Arrival di Denis Villeneuve con Amy Adams, Barriere di e con Denzel Washington e Silence di Martin Scorsese.
    In arrivo ci sono pure La luce sugli oceani di Derek Cianfrance con l'accoppiata Alicia Vikander + Michael Fassbender e Allied – Un'ombra nascosta di Robert Zemeckis con la coppia Brad Pitt + Marion Cotillard, il remake di Suspiria a opera di Luca Guadagnino, Split di M. Night Shymalan, Billy Lynn – Un giorno da eroe di Ang Lee, La legge della notte di e con Ben Affleck, The Beguiled di Sofia Coppola, Weightless di Terrence Malick, Mother di Darren Aronofsky con Jennifer Lawrence, The Killing Of A Sacred Deer di Yorgos Lanthimos, Happy End di Michael Haneke, Baby Driver di Edgar Wright, Rosso Istanbul di Ferzan Ozpetek, Insospettabili sospetti di Zach Braff, L'eccezione alla regola di Warren Beatty, L'uomo di neve di Tomas Alfredson con Michael Fassbender, Based on a True Story di Roman Polanski, Battle of the Sexes di Jonathan Dayton & Valerie Faris, Wildlife di Paul Dano, Downsizing di Alexander Payne, il solito nuovo Woody Allen annuale e La battaglia di Hacksaw Ridge del da me odiato Mel Gibson.
    E questo solo per menzionarne una manciata, anche se alcuni può darsi arrivino solo nei Festival e/o nei cinema americani e/o nel 2018.




    4. The Leftovers, Halt and Catch Fire e le altre serie tv che terminano

    Il 2017 ci farà salutare alcune serie che ho molto amato negli ultimi anni. La sottovalutata The Leftovers chiuderà i battenti alla terza stagione, la ancora più sottovalutata Halt and Catch Fire terminerà alla quarta, la fantascientifica Orphan Black finirà con la quinta e ultima stagione, e la serie indie per eccellenza dell'ultimo decennio Girls ci dirà addio con la season numero 6. Mi mancheranno, ma spero che chiudano tutte con il botto!

    Ah, dopo 7 stagioni arriverà anche il finale delle Pretty Little Liars e, per quanto ormai la serie sia scaduta nel ridicolo e nel trash più totale, so già che poi mi mancheranno pure loro.



    3. La La Land

    Film esaltato all'ultimo Festival di Venezia e dalla critica di mezzo mondo, possibile grande protagonista dei prossimi premi Oscar, una meraviglia per gli occhi, per le orecchie e per il cuore fin dai primi trailer, è un capolavoro annunciato.
    Sarà anche un capolavoro vero?




    2. T2: Trainspotting

    Chi è cresciuto negli anni '90 e non considera Trainspotting un cult assoluto, vuol dire che si drogava pesante.
    O forse dovrei dire il contrario?

    In ogni caso, il sequel con regista e protagonisti originali dovrà dimostrare di essere non solo una semplice operazione nostalgia, ma anche un bel filmone a sé stante. Ma se anche sarà solo una semplice operazione nostalgia, ci potremmo accontentare.
    Forse.




    1. Twin Peaks

    Il ritorno più clamoroso nella Storia dei ritorni.
    È vero che remake, reboot, revival, sequel, prequel e spin-off sono all'ordine del giorno, però una terza stagione di Twin Peaks a 26 anni dalla fine della seconda, sempre diretta da David Lynch, scritta da Lynch con Mark Frost, con nel cast vari ritorni dalla serie originale più una moltitudine di variegate novità è qualcosa che, almeno sulla carta, va oltre ogni più rosea aspettativa.
    Il capolavoro che ha cambiato per sempre il mondo della serialità televisiva sarà all'altezza delle (enormi) aspettative?
    Il rischio diludendo è altissimissimissimo, ma la speranza di vedere qualcosa di geniale è altrettanto fortissimissimissima.

    I peggio film 2016

    $
    0
    0







    Ora tocca anche ai peggiori. Peggiori, ma non solo. C'è spazio per tutta una serie di premi pure a pellicole sopravvalutate, noiose e/o deludenti, in modo da far indispettire tutti.
    Tra questi Razzie Awards in versione Pensieri Cannibali è probabile che troverete film che voi invece avete amato e pure parecchio nel corso degli ultimi 12 mesi (in alcune categorie sono nominati anche titoli che persino io ho amato) e quindi mi odierete per averli inseriti, ma fa parte del gioco. E ora, che il gioco al massacro possa cominciare!


    Flop 10 – I peggio film 2016 secondo Pensieri Cannibali


    10. Alla ricerca di Dory

    Per tutti quelli che ripetono sempre: “La Pixar non sbaglia un colpo, fa solo dei capolavoroni”, ecco che arriva un sequel privo di idee e che si limita a riciclare in tono minore e in maniera ripetitiva quanto fatto in Alla ricerca di Nemo. E i “geni” della Pixar ci hanno messo pure 13 anni per sfornare un seguito del genere, complimenti!

    "Yeah, sono in classifica!"

    "Oh no... avevo dimenticato che era quella del peggio."


    9. The Accountant
    "Dopo lunghi e complicati calcoli, ho realizzato che The Accountant è al nono posto tra i peggiori film del 2016.
    E che Pensieri Cannibali è al primo posto tra i siti stronzi del 2016."

    Ben Affleck in versione matematico geniale e autistico che all'occorrenza si trasforma in una specie di Rambo?
    Un personaggio del genere in mano a qualcun altro, forse - e ripeto forse - sarebbe stato credibile, ma tra le sue mani si è rivelato un disastro.
    Io gli voglio anche ben, però a questo punto magari sarebbe meglio se cominciasse a pensare di abbandonare la recitazione per dedicarsi solo alla regia.


    8. Macbeth
    "Tutti contro Cannibal Kid!"

    "Sììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììì!!!"


    La ronfata dell'anno.
    O, come direbbe Rocco Schiavone: “Una rottura di coglioni del decimo livello.
    Oppure ancora, come (forse) direbbe Shakespeare: “Fuck this shit, motherfuckers!


    7. Il GGG - Il Grande Gigante Gentile

    Una schifezza gigante, oltre che imbarazzante.
    Steven Spielberg, si può sapere cosa diavolo ti è successo?

    "Cannibal, con te farò il grande gigante...
    ma non sarò per niente gentile!"


    6. Independence Day – Rigenerazione
    "Noi saremmo l'unica speranza di salvezza per la razza umana?"
    "Sì."
    "Allora siamo proprio fottuti."

    Un remake giunto fuori tempo massimo, per altro senza Will Smith che nella prima pellicola aveva il personaggio più divertente.
    Se lo vedessero, gli alieni vorrebbero davvero cancellarci dalla faccia dell'Universo.


    5. Blair Witch
    "Dopo la serie The Following, pure Blair Witch!
    Ma che ho fatto di male io nella vita???"

    Il The Blair Witch Project originale, quello del 1999, era un film girato alla cazzo di cane, ma se non altro era accompagnato da una delle campagne di marketing più geniali nella Storia del Cinema.
    Questa specie di sequel/reboot è semplicemente girato alla cazzo di cane, arriva 17 anni dopo che il primo film è stato scopiazzato da chiunque e non si sforza nemmeno di trovare una mezza idea che possa giustificare la sua esistenza.
    Orrore allo stato puro, quindi a suo modo si può dire sia un horror riuscito.


    4. La foresta dei sogni
    "Questo film fa proprio cagare.
    E a proposito, già che sono da solo in mezzo alla foresta e non mi vede nessuno..."

    Gus Van Sant è un regista che ho sempre amato molto, sia nei suoi lavori più accessibili che in quelli più alternativi e sperimentali, e nel corso della sua carriera mi ha regalato vari cult personali come Elephant, Da morire e Scoprendo Forrester. È quindi con enorme rammarico che mi tocca dire che la soporifera porcata autoriale dell'anno l'ha girata proprio lui.
    Più che la foresta dei sogni, la foresta del sonno.


    3. Jem e le Holograms
    "Truccata così vorresti assomigliare a David Bowie, vero Jem?"
    "Beh, sì."
    "E invece no, sembri solo una maledetta bimbaminkia!"

    Sulla carta, l'idea di un film tratto dal cartone animato degli anni '80 Jem a sua volta ispirato a una linea di bambole non sembrava proprio delle migliori. Nei fatti, il risultato è persino peggiore di quanto si poteva immaginare.
    Bimbominkiata dell'anno.


    2. Point Break

    Quando vai a toccare un cult, sai già che rischi.
    Quando poi lo fai senza coinvolgere nessuno di quelli che avevano lavorato alla pellicola originale, il disastro è annunciato.
    Quando inoltre prendi uno degli action più riusciti di sempre come Point Break di Kathryn Bigelow e lo trasformi in uno spot della Sector No Limits della durata di 2 ore, la Legge a un certo punto dovrebbe intervenire.

    "Keanu, pensavo non ci fosse niente peggio della morte... poi ho visto questo remake e ho cambiato idea. Nettamente."


    1. Batman v Superman: Dawn of Justice
    "Com'è romantica questa pioggia..."
    "Hai ragione, Batman. Pensi che dovremmo baciarci?"

    Non sono mai stato un grande fan dei film supereroistici, però sono riuscito a infilare ben due film su di loro nella mia Top 20 delle pellicole del 2016, Lo chiamavano Jeeg Robot e Deadpool, a dimostrazione della mia buona fede e di come il genere possa ancora dire delle cose interessanti e originali.
    Quando però vedo una roba come Batman v Superman: Dawn of Justice, tutti i miei buoni propositi vanno in frantumi e vorrei diventare un supereroe solamente per andare a punire gli autori di questa superschifezza dell'anno.


    VANZINA AWARD (PEGGIOR REGISTA)

    1. Ron Howard (Inferno)
    2. Giuseppe Tornatore (La corrispondenza)
    3. Jon M. Chu (Jem e le Holograms)
    4. Tate Taylor (La ragazza del treno)
    5. Adam Wingard (Blair Witch)



    TOGLIETEGLI LA PENNA E PURE LA MACCHINA DA SCRIVERE E PURE IL TABLET AWARD (PEGGIOR SCENEGGIATURA)

    1. Blair Witch
    2. Independence Day – Rigenerazione
    3. Paradise Beach – Dentro l'incubo
    4. Equals
    5. Into the Forest



    STEVEN MEZZA SEAGAL AWARD (PEGGIOR ATTORE)

    1. Ben Affleck (The Accountant, Batman v Superman: Dawn of Justice)
    2. Joseph Fiennes (Risorto)
    3. Tom Hanks (Inferno)
    4. Chris Hemsworth (Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio, Ghostbusters)
    5. Neel Sethi (Il libro della giungla)



    BAU BAU AWARD (PEGGIOR ATTRICE)

    1. Aubrey Peeples (Jem e le Holograms)
    2. Gina Carano (Deadpool)
    3. Penelope Cruz (Zoolander 2)
    4. Teresa Palmer (Point Break, Lights Out – Terrore nel buio)
    5. Emily Blunt (La ragazza del treno, Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio)



    MERDONAGGIO AWARD (PERSONAGGIO SCULT)

    1. Bodhi/Édgar Ramírez (Point Break)
    2. Gesù/Cliff Curtis (Risorto)
    3. Christian Wolff/Ben Affleck (The Accountant)
    4. Yax, il bovino fattone doppiato da Paolo Ruffini (Zootropolis)
    5. The Boy (The Boy)



    HATE AWARD (PERSONAGGIO PIÙ INSOPPORTABILE)

    1. Ed Phoerum/Jeremy Irons (La corrispondenza)
    2. L'uomo cieco/Stephen Lang (Man in the Dark)
    3. Howard/John Goodman (10 Cloverfield Lane)
    4. Robin/Rebel Wilson (Single ma non troppo)
    5. Jack Qwant/Patrick Dempsey (Bridget Jones's Baby)



    MIII, CHE PAURA! AWARD (PEGGIOR CATTIVONE)

    1. Akan/Danila Kozlovsky (Hardcore!)
    2. Mostro finale Doomsday (Batman v Superman: Dawn of Justice)
    3. Ape regina (Independence Day – Rigenerazione)
    4. Tipo col cappuccio rosso (Cell)
    5. Sig. Barron/Samuel L. Jackson (Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali)



    AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, MA ANCHE NO AWARD (PEGGIOR CAMEO)

    Valentino (Zoolander 2)



    SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAGHE AWARD (PEGGIOR LOOK)

    1. Jem/Aubrey Peeples (Jem e le Holograms)
    2. Akan/Danila Kozlovsky (Harcore!)
    3. Michelle Darnell/Melissa McCarthy (The Boss)
    4. Bridget Jones/Renee Zellweger (Bridget Jones's Baby)
    5. Incantatrice/Cara Delevingne (Suicide Squad)



    VALIUM AWARD (FILM PIÙ NOIOSO)

    1. Macbeth
    2. Equals
    3. The Blackcoat's Daughter (February)
    4. Jane Got a Gun
    5. Darling



    CRITICI NON CAPITE UN CA##O AWARD (FILM PIÙ SOPRAVVALUTATO)

    1. Il caso Spotlight
    2. Fuocoammare
    3. Il club
    4. Il figlio di Saul
    5. Sully



    SCENA SCEMA AWARD (SCENA SCULT)

    Un ragazzo si attacca al cazzo, letteralmente (Manuale scout per l'Apocalisse zombie)



    MA COSA MI DICI MAI? AWARD (FRASE SCULT)

    Sei forte, sei giovane, riprodurrai bene.” L'uomo cieco/Stephen Lang a Rocky/Jane Levy (Man in the Dark)



    MA CHE MUSICA DI MERDA MAESTRO AWARD (PEGGIOR COLONNA SONORA)

    1. Fuocoammare
    2. Il libro della giungla
    3. Jem e le Holograms
    4. Risorto
    5. Point Break



    TAPPI PER LE ORECCHIE AWARD (PEGGIOR CANZONE IN UN FILM)

    1. Shakira “Try Everything” (Zootropolis)
    2. Pezzo dance che accompagna la battaglia con gli scheletri (Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali)
    3. Canzone di Baloo e Mowgli (Il libro della giungla)
    4. Fiorella Mannoia “Perfetti sconosciuti” (Perfetti sconosciuti)
    5. Vasco Rossi “Sally” (Fiore)




    VIVEVO BENISSIMO ANCHE SENZA AWARD (REMAKE, PREQUEL E/O SEQUEL MENO NECESSARIO)

    1. Point Break
    2. Blair Witch
    3. Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio
    4. Independence Day – Rigenerazione
    5. Ghostbusters



    FABIO FAZIO AWARD (FILM PIÙ BUONISTA)

    1. Il GGG - Il Grande Gigante Gentile
    2. Risorto
    3. Il drago invisibile
    4. Una vita da gatto
    5. Jack of the Red Hearts



    CORAZZATA POTEMKIN AWARD (CAGATA PAZZESCA D'AUTORE DELL'ANNO)

    1. La foresta dei sogni
    2. Fuocoammare
    3. Macbeth
    4. Ave, Cesare!
    5. Le confessioni



    UNWATCHABLE AWARD (FILM CHE HO SMESSO PIÙ VELOCEMENTE DI GUARDARE E NON SONO RIUSCITO A FINIRE)

    1. Alice attraverso lo specchio
    2. Captain America: Civil War
    3. Sharknado 4: The 4th Awakens
    4. Babbo bastardo 2
    5. The Legend of Tarzan



    DILUDENDO AWARD (FILM PIÙ DELUDENTE)

    1. The Hateful Eight
    2. Revenant - Redivivo
    3. Knight of Cups
    4. Zoolander 2
    5. Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali



    “SO BAD IT'S GOOD” AWARD (FILM CHE PIÙ MI VERGOGNO MI SIA PIACIUTO)

    1. L'estate addosso
    2. Suicide Squad
    3. Quo vado?
    4. Forever Young
    5. Bridget Jones's Baby




    Cannibal Movie Awards 2016 – Gli Oscar di Pensieri Cannibali

    $
    0
    0




    Settimane prima della notte degli Oscar e pochi giorni prima dei Golden Globes, ecco che arrivano i premi cinematografici realmente più importanti dello show business mondiale: i Cannibal Movie Awards.

    Cooome???
    Non li avete mai sentiti nominare?
    Sul serio?
    😮

    Strano, perché sono famosissimi in tutto il mondo. In ogni caso, li potete scoprire con questo post, in cui vengono assegnati un sacco di premi ad attori, attrici, registi, personaggi, scene, colonne sonore e quant'altro riguardante i film dell'anno appena terminato.

    Prima il riepilogo dei 20 film migliori dell'anno secondo Pensieri Cannibali e poi via all'elencone con tutti i fortunati premiati dei Cannibal Movie Awards 2016.


    1. Perfetti sconosciuti
    2. Room
    3. Sing Street
    4. Swiss Army Man
    5. Lo chiamavano Jeeg Robot
    6. La pazza gioia
    7. Animali notturni
    8. Hell or High Water
    9. Demolition - Amare e vivere
    10. The Neon Demon

    11. Carol
    12. Captain Fantastic
    13. Fiore
    14. La grande scommessa
    15. Tutti vogliono qualcosa
    16. Veloce come il vento
    17. Deadpool
    18. The Danish Girl
    19. Anomalisa
    20. Io prima di te


    Menzione d'onore:

    Elle
    Hunt for the Wilderpeople
    Sotto l'ombra - Under the Shadow
    Steve Jobs
    Julieta
    10 Cloverfield Lane
    Mistress America
    West Coast
    The Witch
    Kill Your Friends
    Brooklyn
    Microbo e Gasolina
    Green Room


    Cannibal Movie Awards 2016
    "Cannibal Movie Awards???"
    "Mai sentiti!"
    "Nemmeno io!"



    IL GRANDE CAPO AWARD (MIGLIOR REGISTA)

    1. Tom Ford (Animali notturni)
    2. Alejandro González Iñárritu (Revenant – Redivivo)
    3. Quentin Tarantino (The Hateful Eight)
    4. Nicolas Winding Refn (The Neon Demon)
    5. Todd Haynes (Carol)



    COPIONE AWARD (MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE)

    1. Perfetti sconosciuti
    2. Swiss Army Man
    3. The Hateful Eight
    4. Hell or High Water
    5. Deadpool



    COPIONE DI UN COPIONE AWARD (MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE)

    1. Steve Jobs
    2. La grande scommessa
    3. Room
    4. Animali notturni
    5. Hunt for the Wilderpeople



    UOMO PRIMADONNA AWARD (MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA)

    1. Jake Gyllenhaal (Demolition)
    2. Michael Fassbender (Steve Jobs)
    3. Viggo Mortensen (Captain Fantastic)
    4. Eddie Redmayne (The Danish Girl)
    5. Leonardo DiCaprio (Revenant - Redivivo)



    DONNA PRIMADONNA AWARD (MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA)

    1. Brie Larson (Room)
    2. Valeria Bruni Tedeschi (La pazza gioia)
    3. Isabelle Huppert (Elle)
    4. Emilia Clarke (Io prima di te)
    5. Judy Hopps (Zootropolis)



    REGGIMOCCOLO AWARD (MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA)

    1. Luca Marinelli (Lo chiamavano Jeeg Robot)
    2. Christian Bale (La grande scommessa)
    3. Alden Ehrenreich (Ave, Cesare!)
    4. Daniel Radcliffe (Swiss Army Man)
    5. Jonah Hill (Trafficanti)



    REGGICANDELA AWARD (MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA)

    1. Alicia Vikander (The Danish Girl)
    2. Jennifer Jason Leigh (The Hateful Eight)
    3. Ilenia Pastorelli (Lo chiamavano Jeeg Robot)
    4. Margot Robbie (Suicide Squad)
    5. Greta Gerwig (Mistress America)



    SVELTINA AWARD (MIGLIOR CAMEO)

    Margot Robbie e Selena Gomez (La grande scommessa)



    NEW KID ON THE BLOCK AWARD (ATTORE RIVELAZIONE)

    1. Jacob Tremblay (Room)
    2. Glen Powell (Tutti vogliono qualcosa)
    3. Nate Parker (The Birth of a Nation – Il risveglio di un popolo)
    4. Ferdia Walsh-Peelo (Sing Street)
    5. Ange Dargent e Théophile Baquet (Microbo e Gasolina)



    GIRL, YOU'LL BE A WOMAN SOON AWARD (ATTRICE RIVELAZIONE)

    1. Anya Taylor-Joy (The Witch)
    2. Daphne Scoccia (Fiore)
    3. Matilda De Angelis (Veloce come il vento)
    4. Lucy Boynton (Sing Street)
    5. Tessa Thompson (Creed - Nato per combattere)



    PIVELLINO AWARD (REGISTA RIVELAZIONE)

    1. Dan Kwan e Daniel Scheinert (Swiss Army Man)
    2. Gabriele Mainetti (Lo chiamavano Jeeg Robot)
    3. Babak Anvari (Sotto l'ombra – Under the Shadow)
    4. Robert Eggers (The Witch)
    5. Nate Parker (The Birth of a Nation – Il risveglio di un popolo)



    VORREI ESSERE LUI AWARD (SEX SYMBOL UOMO)

    1. Leonardo DiCaprio
    2. Michael Fassbender
    3. Ryan Reynolds
    4. Sam Claflin
    5. Marco Travaglio Tom Hiddleston



    VORREI FARMI LEI (SEX SYMBOL DONNA)

    1. Haley Bennett
    2. Ana de Armas
    3. Amy Adams
    4. Blake Lively
    5. Lola Le Lann



    VORREI PICCHIARE LUI AWARD (VILLAIN DELL’ANNO)

    1. Adolf Hitler (Lui è tornato)
    2. Luca Marinelli (Lo chiamavano Jeeg Robot)
    3. Aaron Taylor-Johnson (Animali notturni)
    4. Tom Hardy (Revenant - Redivivo)
    5. John Goodman (10 Cloverfield Lane)



    SUPER MEGA IDOL AWARD (PERSONAGGIO PIÙ IDOLESCO)

    1. Deadpool/Ryan Reynolds (Deadpool)
    2. Loris De Martino/Stefano Accorsi (Veloce come il vento)
    3. Beatrice Morandini Valdirana/Valeria Bruni Tedeschi (La pazza gioia)
    4. Holly March/Angourie Rice (The Nice Guys)
    5. Elizabeth Bennet/Lily James (PPZ - Pride + Prejudice + Zombies)



    PUSSY AWARD (FILM CON PIÙ FIGA BELLE RAGAZZE)

    The Neon Demon e Knight of Cups



    TUTTI AR MARE TUTTI AR MARE A MOSTRA' LE CHIAPPE CHIARE AWARD (MIGLIOR SCENA DI NUDO)

    1. Lola Le Lann (Un momento di follia)
    2. Eddie Redmayne (The Danish Girl)
    3. Rooney Mara e Cate Blanchett (Carol)
    4. Cristiana Capotondi (Tommaso)
    5. Viggo Mortensen (Captain Fantastic)



    IL GIOCO DELLE COPPIE AWARD (MIGLIOR COPPIA)

    1. Saoirse Ronan + Emory Cohen (Brooklyn)
    2. Claudio Santamaria + Ilenia Pastorelli (Lo chiamavano Jeeg Robot)
    3. Emilia Clarke + Sam Claflin (Io prima di te)
    4. Rooney Mara + Cate Blanchett (Carol)
    5. Michael B. Jordan + Tessa Thompson (Creed - Nato per combattere)



    MA CHE MUSICA MAESTRO AWARD (BEST SOUNDTRACK)

    1. Sing Street
    2. Carol
    3. Kill Your Friends
    4. The Hateful Eight
    5. Swiss Army Man




    MA CHE CANZONE MAESTRO AWARD (MIGLIOR CANZONE IN UN FILM)

    1. Gino Paoli “Senza fine” (La pazza gioia)
    2. Jennifer Jason Leigh “Girls Just Want to Have Fun” (Anomalisa)
    3. R.E.M. “Losing My Religion” (Miss You Already)
    4. George Michael “Careless Whisper” (Deadpool)
    5. Lonely Island feat. Pink “Equal Rights” (Vite da popstar)




    QUESTA ME LA SEGNO SULLA SMEMO, SE LA SMEMO ESISTE ANCORA AWARD (MIGLIOR FRASE)

    1. “Non facciamo giornalismo sporco, qui. Anzi, non facciamo giornalismo, punto.” Julia Roberts (Money Monster)
    2. “C'è in corso una tempesta di merda. E la gente va in giro come se fosse in un cazzo di video di Enya.” Steve Carell (La grande scommessa)
    3. “Quando ero piccolo, conoscevo solo cose piccole. Ma ora ho cinque anni e conosco tutto.” Jacob Tremblay (Room)
    4. “Nessuna donna può amare sul serio un uomo che ascolta Phil Collins.” (Sing Street)
    5. “Io detesto le malattie, ti costringono in un continuo stato di ineleganza.” (Orgoglio e pregiudizio e zombie)



    CHE SCENA CHE SEI AWARD (MIGLIOR SCENA)

    1. Bradipo Flash alla motorizzazione (Zootropolis)
    2. Ilenia Pastorelli sulla giostra (Lo chiamavano Jeeg Robot)
    3. Scarlett Johansson in versione sirena (Ave, Cesare!)
    4. Leonardo DiCaprio vs Orso (Revenant – Redivivo)
    5. Racconto del pompino (The Hateful Eight)



    WTF AWARD (SCENA PIÙ ASSURDA E/O SORPRENDENTE)

    1. Paul Dano usa Daniel Radcliffe scoreggiante come una moto d'acqua (Swiss Army Man)
    2. Bella Heathcote sputa un occhio e l'amica se lo rimangia (The Neon Demon)
    3. L'uomo cieco cerca di inseminare Jane Levy (Man in the Dark)
    4. Michael Pitt astronauta atterra sul tetto di un condominio francese (Il condominio dei cuori infranti)
    5. Bambino posseduto (The Witch)



    AI POSTER L'ARDUA SENTENZA AWARD (MIGLIOR LOCANDINA)

    1. The Neon Demon
    2. Zoolander 2
    3. Café Society
    4. The Birth of a Nation – Il risveglio di un popolo
    5. Sotto l'ombra – Under the Shadow



    (SOMETIMES) ITALIANS DO IT BETTER AWARD (MIGLIOR FILM ITALIANO)

    1. Perfetti sconosciuti
    2. Lo chiamavano Jeeg Robot
    3. La pazza gioia
    4. Fiore
    5. Veloce come il vento



    L'ORRORE, L'ORRORE AWARD (MIGLIOR HORROR)

    1. Sotto l'ombra – Under the Shadow
    2. The Witch
    3. 10 Cloverfield Lane
    4. Green Room
    5. The Monster



    SCREAM QUEEN AWARD (MIGLIOR ATTRICE PREFERIBILMENTE GNOCCA IN UN HORROR)

    1. Mary Elizabeth Winstead (10 Cloverfield Lane)
    2. Zoe Kazan (The Monster)
    3. Lily James (PPZ - Pride + Prejudice + Zombies)
    4. Natalie Dormer (The Forest)
    5. Louisa Krause (Ava's Possessions)



    THRILLER NIGHT AWARD (MIGLIOR THRILLER)

    1. Animali notturni
    2. Elle
    3. The Hateful Eight
    4. Money Monster – L'altra faccia del denaro
    5. The Nice Guys



    LOL :) AWARD (MIGLIOR COMMEDIA)

    1. Tutti vogliono qualcosa
    2. Sballati per le feste!
    3. Vite da popstar
    4. Le sorelle perfette
    5. Mike e Dave – Un matrimonio da sballo



    BIMBOMINKIA AWARD (MIGLIOR FILM ADOLESCENZIALE)

    1. Sing Street
    2. Fiore
    3. Microbo e Gasolina
    4. West Coast
    5. Nerve



    LACRIMA FACILE AWARD (FILM PIÙ COMMOVENTE)

    1. Io prima di te
    2. Room
    3. Freeheld – Amore, giustizia, uguaglianza
    4. Miss You Already
    5. Altruisti si diventa



    AWARD DI CARTONE (MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE)

    Anomalisa



    PAUL AROID AWARD (MIGLIOR FOTOGRAFIA)

    1. The Neon Demon
    2. Café Society
    3. Carol
    4. Revenant - Redivivo
    5. Knight of Cups



    FASHION AWARD (MIGLIORI ABITI, COSTUMI E LOOK)

    1. The Dressmaker – Il diavolo è tornato
    2. The Neon Demon
    3. Sing Street
    4. Café Society
    5. Look di Emilia Clarke in Io prima di te



    CE L'HAI PICCOLO AWARD (MIGLIOR CORTOMETRAGGIO/SPOT)

    KENZO World – The New Fragrance (diretto da Spike Jonze)




    MEGLIO TARDI CHE MAI AWARD (MIGLIOR FILM USCITO NEL 2015 MA CHE HO GUARDATO SOLO NEL 2016)

    1. A Bigger Splash
    2. La felicità è un sistema complesso
    3. Amy - The Girl Behind the Name
    4. Mon Roi - Il mio re
    5. Loro chi?



    Assassin's Film

    $
    0
    0





    Anno nuovo, rubrica... vecchia.

    Oh, non è che si possono sempre trovare delle idee nuove, quindi vi tocca la solita rubrica sulle uscite settimanali anche in questo 2017. Così come a me tocca sempre avere al mio fianco, invece di una bella valletta che non parla, quella spina nel fianco di Mr. James Ford, il mio famoso famigerato blogger rivale.

    Di nuovo comunque ci sono i film in arrivo questa settimana.
    Nuovi sì, ma che poi siano anche validi non ne sarei tanto sicuro. Proviamo comunque a scoprire quali sono le prime uscite nei cinema che meritano una visione e quali possono essere ignorate in questa tipica vecchia rubrica cannibal-fordiana.

    Assassin's Creed
    "Siamo tornati indietro nel tempo fino al 1400 e Ford qua è già vecchio."
    "Ma quanti cazzo di anni ha quello?"


    Cannibal dice: Iniziamo subito l'anno con un potenziale primo scult cannibale del 2017. Michael Fassbender e Marion Cotillard sono attori che mi piacciono molto, ma quando hanno lavorato insieme, com'è il caso del recente Macbeth, mi hanno regalato una dormita colossale. Considerando poi che il regista Justin Kurzel è proprio quello di Macbeth, che negli Usa la critica questo videogammaro Assassin's Creed l'ha già massacrato e il pubblico l'ha ignorato, e che pare sia tutto action e zero dialoghi o trama, mi sa che finirà per essere esaltato da White Russian e assassinato da Pensieri Cannibali.
    Ford dice: nonostante il suo indubbio fascino, ho sempre considerato il franchise videoludico di Assassin's Creed sopravvalutato, almeno rispetto ad altri supercult dello stesso genere progettati per le grandi console di gioco. La pellicola, però, nasce sotto un buon auspicio: è infatti diretta ed interpretata dalla stessa squadra dell'ultimo - e per il sottoscritto ottimo - Macbeth, dunque una chance verrà data a prescindere. Ed alla facciazza di Cannibal.

    Sing
    Ford che canta e balla un pezzo della sua cantante preferita: Jennifer Lopez.
    La reazione a Ford che canta e balla una canzone di J.Lo.

    Cannibal dice: Prima bambinata del 2017, ma attenzione perché potrebbe piacermi. Dal trailer sembra una robetta piuttosto simpatica e pop e, se la Illumination Entertainment farà qualcosa di più vicino ai Pets che ai Minions, potrebbe anche ottenere la mia approvazione. O quasi. Mentre Ford, come al solito quando ci sono delle bambinate di mezzo, potrebbe gridare al capolavoro!
    Ford dice: filmetto d'animazione che posso solo sperare valga quantomeno come intrattenimento che toccherà comunque vedere da queste parti dato che il Fordino è impazzito con il video della canzone traino, notando una quantità di animali a-b-normal e dunque prenotando la visione. Speriamo bene.

    Collateral Beauty
    "Ford ha detto una cosa sensata??? No, dai. Non ci credo!"

    Cannibal dice: Un film con Will Smith che sa di buonismo stile La ricerca della felicità e che in America è stato uno dei maggiori flop di pubblico e critica del 2016?
    Male, cioè bene, perché potrebbe farmi venire fuori una sana stroncatura come si deve e farmi trovare un nuovo bersaglio contro cui concentrare la mia cattiveria che non sia il classico Ford.
    Ford dice: già il trailer puzza di merdata buonista lontano un miglio. Se poi aggiungiamo Will Smith che fa il peggior Will Smith, quasi abbiamo di fronte un incubo più agghiacciante di Marco Goi che tiene un seminario sul Cinema.

    Il cliente
    "Come mai ti sei vestito così male?"
    "Sto cercando di imitare lo stile minimal-chic di James Ford. Sembra che sarà il trend del 2017."
    "Mamma mia, allora questo si preannuncia come l'annus horribilis della moda!"

    Cannibal dice: Nuovo lavoro di Asghar Farhadi, regista iraniano che avevo apprezzato abbastanza per i suoi precedenti Una separazione e Il passato. Certo, mi sa un po' di pesantezza fordiana, però una possibilità credo gliela darò. A Farhadi intendo, mica a Ford. A lui l'unica possibilità che mi sento di concedere è quella di stare zitto.
    Ford dice: nel pieno di un inizio anno tutt'altro che esaltante per quanto riguarda le uscite in sala, la speranza più grande viene dall'iraniano Farhadi, che aveva già spaccato ai tempi di Una separazione - soprattutto - e Il passato.
    Posso solo sperare che sia l'inizio di un diciassette d'autore come pochi altri anni.

    Cannibal Music Awards 2016 – Il meglio e il peggio dell'anno

    $
    0
    0





    Pronti per l'ultima classifica del 2016 di Pensieri Cannibali?
    Direi di sì, visto che ormai siamo nel 2017 inoltrato.
    Tirate allora fuori dall'armadio l'abito del giorno da festa ancora una volta e partecipate ai Cannibal Music Awards 2016, i premi di Pensieri Cannibali dedicati al meglio e anche al peggio della musica degli scorsi 12 mesi.

    Prima dei vari e variegati awards assegnati, diamo uno sguardo agli album e alle canzoni preferite da questo blog durante il 2016.



    1. Radiohead “A Moon Shaped Pool”
    2. Beyoncé “Lemonade”
    3. Last Shadow Puppets “Everything You've Come to Expect”
    4. Iggy Pop “Post Pop Depression”
    5. David Bowie “Blackstar”
    6. Nick Cave & the Bad Seeds “Skeleton Tree”
    7. Michael Kiwanuka “Love & Hate”
    8. The 1975 “I Like It When You Sleep For You Are So Beautiful”
    9. Cosmo “L'ultima festa”
    10. Motta “La fine dei vent'anni”

    11. Savages “Adore Life”
    12. Bat For Lashes “The Bride”
    13. Afterhours “Folfiri o folfox”
    14. A Tribe Called Quest “We Got It From Here... Thank You 4 Your Service”
    15. ANOHNI “Hopelessness”
    16. Daughter “Not to Disappear”
    17. Thegiornalisti “Completamente sold out”
    19. Lady Gaga “Joanne”
    19. Ex-Otago “Marassi”
    20. Sia “This Is Acting”



    1. LP “Lost on You”
    2. Nada “Senza un perché”
    3. The Weeknd feat. Daft Punk “Starboy”
    4. Dua Lipa “Be the One”
    5. White Lies “Take It Out On Me”
    6. The xx “On Hold”
    7. Angel Olsen “Shut Up Kiss Me”
    8. Biffy Clyro “Re-Arrange”
    9. Ghali “Ninna nanna”
    10. Robbie Williams “Party Like a Russian”


    E adesso via ai premi!


    Cannibal Music Awards 2016


    GROUPON AWARD (MIGLIOR GRUPPO)
    1. Radiohead
    2. The 1975
    3. Savages
    4. Warpaint
    5. Thegiornalisti




    UOMINI SOLI AWARD (MIGLIOR ARTISTA MASCHILE)

    1. David Bowie
    2. Michael Kiwanuka
    3. Iggy Pop
    4. Leonard Cohen
    5. Cosmo




    OLTRE LE GAMBE C'È DI PIÙ AWARD (MIGLIOR ARTISTA FEMMINILE)

    1. Beyoncé
    2. LP
    3. Sia
    4. Angel Olsen
    5. Nada




    FORZA ITALIA AWARD (MIGLIOR ARTISTA/GRUPPO ITALIANO)

    1. Cosmo
    2. Motta
    3. Thegiornalisti
    4. Afterhours
    5. I Cani
    6. Salmo
    7. Zen Circus
    8. Ex-Otago
    9. Nicolò Carnesi
    10. Joan Thiele




    WHATTA MAN AWARD (ARTISTA MASCHILE PIÙ FIGO)

    1. Robbie Williams
    2. Alex Turner (Last Shadow Puppets)
    3. Donald Glover alias Childish Gambino
    4. Zayn
    5. Bello Figo Swag



    LA BELLA DEL PAESE AWARD (ARTISTA FEMMINILE PIÙ FIGA)

    1. Dua Lipa
    2. Rihanna
    3. Annalisa
    4. Camila Cabello (ex Fifth Harmony)
    5. Zara Larsson



    SCHOOL OF ROCK AWARD (MIGLIOR ARTISTA/GRUPPO ROCK)

    1. King Gizzard & the Lizard Wizard
    2. Honeyblood
    3. Autolux
    4. The Kills
    5. Kings of Leon




    VIVA LE POPPE (MIGLIOR ARTISTA/GRUPPO POP)

    1. Tove Lo
    2. Shura
    3. Chairlift
    4. Bastille
    5. Jain




    RAP LE CIAP AWARD (MIGLIOR ARTISTA/GRUPPO HIP HOP/RAP)

    1. Rae Sremmurd
    2. A Tribe Called Quest
    3. Run the Jewels
    4. Skepta
    5. Chance the Rapper




    LASCIATEMI SOUL AWARD (MIGLIOR ARTISTA/GRUPPO R&B/FUNK/SOUL)

    1. The Weeknd
    2. Beyoncé
    3. Childish Gambino
    4. Solange
    5. Blood Orange




    UNZ UNZ TAMARRO AWARD (MIGLIOR ARTISTA/GRUPPO ELECTRO/DANCE)

    1. Flume
    2. Underworld
    3. Kaytranada
    4. James Blake
    5. Poliça




    SONO COSÌ INDIE AWARD (MIGLIOR ARTISTA/GRUPPO INDIE)

    1. Sunflower Bean
    2. Ultimate Painting
    3. Hinds
    4. Mitski
    5. Car Seat Headrest




    ABSOLUTE BEGINNERS AWARD (MIGLIOR NUOVO ARTISTA/BAND)

    1. LP
    2. Motta
    3. Dua Lipa
    4. DMA's
    5. lemandorle




    ALBA PARIETTI AWARD (MIGLIOR RIFACIMENTO/COVER)

    Michael Stipe “The Man Who Sold the World” (originale di David Bowie)




    J.J. ABRAMS AWARD (MIGLIOR REBOOT DI UNA CANZONE)

    Black Eyed Peas ft. The World “#WHERESTHELOVE”




    MAI GIUDICARE UN LIBRO DA UNA COPERTINA, MA UN DISCO SÌ AWARD (MIGLIOR COPERTINA)

    Honeyblood “Babes Never Die”



    ZERO TITULI AWARD (MIGLIOR TITOLO)

    Elio e le Storie Tese “Vincere l'odio”




    BRAZZERS AWARD (CANZONE E VIDEO PIÙ SEXY)

    Selena Gomez “Hands to Myself”




    CANZONE VERGOGNA AWARD (CANZONE CHE MI VERGOGNO MI SIA PIACIUTA)

    1. Francesca Michielin “Nessun grado di separazione”
    2. J-Ax & Fedez “Vorrei ma non posto”
    3. Fifth Harmony feat. Ty Dolla Sign “Work From Home”
    4. DJ Snake feat. Justin Bieber “Let Me Love You”
    5. Fergie “M.I.L.F. $”




    DISCO VERGOGNA (ALBUM CHE MI VERGOGNO MI SIA PIACIUTO)

    1. Britney Spears “Glory”
    2. Il Pagante “Entro in pass”
    3. Ariana Grande “Dangerous Woman”
    4. Annalisa “Se avessi un cuore”
    5. Emis Killa “Terza stagione”




    CRITICI SMETTETELA DI DROGARVI PIÙ DEI CANTANTI AWARD (DISCO PIÙ SOPRAVVALUTATO)

    1. Bon Iver “22, A Million”
    2. Anderson .Paak “Malibu”
    3. Frank Ocean “Blonde”
    4. PJ Harvey “The Hope Six Demolition Project”
    5. Nicolas Jaar "Sirens"




    TAPPI D'ORO PER LE ORECCHIE AWARD (PEGGIOR ARTISTA/BAND)

    1. Fabio Rovazzi
    2. Il Volo
    3. Laura Pausini
    4. MinaCelentano
    5. Ligabue

    "Vorrei ringraziare Pensieri Cannibali...
    per avermi considerato un artista!"


    RIDAMMI INDIETRO I SOLDI DEL DISCO CHE MI SONO SCARICATO GRATIS AWARD (PEGGIOR ALBUM)

    1. Laura Pausini “Laura Xmas”
    2. Briga “Talento”
    3. Macklemore & Ryan Lewis “This Unruly Mess I've Made”
    4. Zucchero “Black Cat”
    5. Bon Iver “22, A Million”




    SONG OF A BITCH AWARD (PEGGIOR CANZONE)

    1. Ligabue “Made in Italy”
    2. Francesco Gabbani “Amen”
    3. Piko-Taro “PPAP (Pen Pineapple Apple Pen)”
    4. Benji & Fede feat. Xriz “Eres mía”
    5. Vasco Rossi “Un mondo migliore”




    SPACCAMARONI AWARD (CANZONE TORMENTONE CHE PIÙ MI HA STUFATO)

    1. Fabio Rovazzi “Andiamo a comandare”
    2. Alvaro Soler “Sofia”
    3. J. Balvin “Ginza”
    4. Lukas Graham “7 Years”
    5. Chainsmokers feat. Halsey “Closer”




    ZUCCHERO AWARD (CANZONE PIÙ SCOPIAZZATA ISPIRATA AD ALTRI)

    Zucchero “Partigiano Reggiano” (ricorda "Cry Me a River" di Joe Cocker + "Kobra" di Donatella Rettore)
    e Daniele Silvestri “Quali alibi” (ricorda “Feel Good Inc.” dei Gorillaz)




    DILUDENDO AWARD (DELUSIONE MUSICALE DELL'ANNO)

    1. Red Hot Chili Peppers
    2. M83
    3. Kanye West
    4. PJ Harvey
    5. Crystal Castles




    VALIUM AWARD (DISCO PIÙ NOIOSO)

    1. Norah Jones “Day Breaks”
    2. Michael Bublé “Nobody But Me”
    3. Brian Eno “The Ship”
    4. Drake “Views”
    5. Marlene Kuntz “Lunga attesa”




    STEVIE WONDER AWARD (VIDEO PIÙ INGUARDABILE)

    Tommy Cash “Winaloto”




    ANVEDI CHE ROBBA AWARD (MIGLIOR VIDEO MUSICALE)

    1. Jamie xx “Gosh”
    2. Radiohead “Daydreaming”
    3. Grimes “Kill V. Maim”
    4. Sigur Rós “Óveður”
    5. Rolling Stones “Ride 'Em on Down”




    I'LL BE MISSING YOU AWARD (ARTISTA CHE PIÙ MI MANCHERÀ)

    Quest'anno sono morti talmente tanti grandi artisti e personaggi, in campo musicale ma non solo, che per citarli tutti ci sarebbe da preparare un post a parte. Meglio quindi lasciare parlare un'immagine.


    Risultati sondaggi 2016: il trionfo di David Bowie, ma non solo...

    $
    0
    0




    Le urne si sono chiuse e il popolo di Pensieri Cannibali si è pronunciato.
    Nel corso di una lunga e insonne notte, ho effettuato lo spoglio non di una fanciulla bensì dei numerosi voti che sono pervenuti, ed ecco qui sotto tutti i risultati dei sondaggi sul meglio e sul peggio del 2016.



    Il miglior film del 2016 per i lettori di Pensieri Cannibali
    "Evviva mamma, abbiamo vinto!"
    "Che cosa? La libertà? O l'Oscar?"
    "No, qualcosa di molto più importante: il sondaggio di miglior film dell'anno di Pensieri Cannibali!"
    "Esticazzi!"


    Nella scelta per il miglior film dell'annata appena terminata c'è stata una lotta accanita. Una sfida che ha visto un testa a testa tra Room e Perfetti sconosciuti e che alla fine ha portato alla vittoria del primo. Un risultato piuttosto a sorpresa, considerando che si tratta di una piccola produzione canadese/irlandese senza divi che in Italia non ha fatto registrare incassi clamorosi. I lettori hanno così invertito il verdetto di Pensieri Cannibali, che ha scelto Perfetti sconosciuti davanti a Room. Il film con Brie Larson è inoltre riuscito ad avere la meglio sull'altra forza tricolore Lo chiamavano Jeeg Robot, oltre che su The Neon Demon ottimo quarto e su un Quentin Tarantino che con The Hateful Eight si deve accontentare della quinta piazza, dopo che nel 2013 aveva stracciato senza problemi tutto il resto della concorrenza con Django Unchained.
    Nello spazio del voto libero è arrivata anche qualche segnalazione simpatica come Cannibale Vs Ford: Dawn of the Blogworld, che se venisse girato risulterebbe sicuramente un film migliore di Batman v Superman: Dawn of Justice.


    1. ROOM (57 voti, percentuale di voto del 12.1%)
    2. PERFETTI SCONOSCIUTI (47 voti)
    3. LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT (38 voti)
    4. THE NEON DEMON (37 voti)
    5. THE HATEFUL EIGHT (36 voti)
    6. ANIMALI NOTTURNI (31 voti)
    7. CAPTAIN FANTASTIC (28 voti)
    8. REVENANT – REDIVIVO (21 voti)
    9. DEADPOOL (16 voti)
        SWISS ARMY MAN (16 voti)

    IL CASO SPOTLIGHT (15 voti)
    LA GRANDE SCOMMESSA (15 voti)
    CAROL (14 voti)
    LA PAZZA GIOIA (14 voti)
    SING STREET (11 voti)
    THE DANISH GIRL (11 voti)
    ROGUE ONE: A STAR WARS STORY (10 voti)
    È SOLO LA FINE DEL MONDO (10 voti)
    CODICE 999 (9 voti)
    SULLY (7 voti)
    IMPERIUM (6 voti)
    IO PRIMA DI TE (6 voti)
    ELLE (5 voti)
    KNIGHT OF CUPS (2 voti)

    CANNIBALE VS FORD: DAWN OF THE BLOGWORLD (1 voto)
    CREED - NATO PER COMBATTERE (1 voto)
    HUNT FOR THE WILDERPEOPLE (1 voto)
    IL CANNIBALE ROMPE LE CORNA A FORD (1 voto)
    IL CANNIBALE RULLA LA BLOGOSFERA (1 voto)
    IL CLUB (1 voto)
    IO, DANIEL BLAKE (1 voto)
    OCEANIA (1 voto)


    La miglior serie tv del 2016 per i lettori di Pensieri Cannibali
    "Ho appena parlato con il futuro."
    "E che cosa dice?"
    "Che la nostra serie nel 2016 vincerà il sondaggio del blog Pensieri Cannibali."
    "E che cos'è un blog? Ma soprattutto: che cos'è Pensieri Cannibali???"


    Tra le serie tv, vittoria con maggioranza bulgara per Stranger Things. Si tratta di un prodotto ormai cult, almeno in rete, nonché della miglior serie dell'anno anche per Pensieri Cannibali, ma fanno comunque notizia le dimensioni del suo trionfo. Parecchio a sorpresa poi il secondo posto di Black Mirror, riuscito a superare persino Game of Thrones, che si conferma sempre molto amato tra i lettori cannibali, e il giovane Papa di Paolo Sorrentino, mentre l'acclamata Westworld si limita a un diludente quinto posto.


    1. STRANGER THINGS (81 voti, percentuale di voto del 15.88%)
    2. BLACK MIRROR (43 voti)
    3. GAME OF THRONES (40 voti)
        THE YOUNG POPE (40 voti)
    5. WESTWORLD (34 voti)
    6. MR. ROBOT (30 voti)
    7. THE NIGHT OF (29 voti)
    8. BOJACK HORSEMAN (28 voti)
    9. NARCOS (23 voti)
        THE OA (23 voti)

    HALT AND CATCH FIRE (21 voti)
    THIS IS US (21 voti)
    THE PEOPLE V. O.J. SIMPSON: AMERICAN CRIME STORY (18 voti)
    ROCCO SCHIAVONE (12 voti)
    GOMORRA - LA SERIE (11 voti)
    VINYL (8 voti)
    DAREDEVIL (7 voti)
    THE CROWN (7 voti)
    DEUTSCHLAND 83 (6 voti)
    PREACHER (6 voti)
    THE EXORCIST (5 voti)
    LA MAFIA UCCIDE SOLO D'ESTATE - LA SERIE (4 voti)
    ORANGE IS THE NEW BLACK (2 voti)
    RECTIFY (2 voti)

    ATLANTA (1 voto)
    CANNIBAL KID FIGHTS THE BAD CINEMA (1 voto)
    FLEABAG (1 voto)
    GALAVANT (1 voto)
    LA FAMIGLIA BRADFORD ED I SUOI 100 FIGLI (1 voto)
    LUCIFER (1 voto)
    MASTERS OF SEX (1 voto)
    THE 100 (1 voto)
    THE AFFAIR (1 voto)
    THE AMERICANS (1 voto)
    THE BIG BANG THEORY
    THE ROYALS (1 voto)


    Il miglior artista – gruppo del 2016 per i lettori di Pensieri Cannibali


    Nella sezione musicale, David Bowie ottiene una vittoria netta e si dimostra così più forte della morte, e persino dei Radiohead. Dietro di loro il gruppo rivelazione italiano Thegiornalisti, che riesce a salire sul podio insieme ai due giganti della musica britannica, seguiti dalla star Beyoncé e dalle altre ottime presenze nazionali Cosmo e Motta.


    1. DAVID BOWIE (66 voti, percentuale di voto del 19.88%)
    2. RADIOHEAD (39 voti)
    3. THEGIORNALISTI (26 voti)
    4. BEYONCÉ (21 voti)
    5. COSMO (17 voti)
        MOTTA (17 voti)
    7. KANYE WEST (14 voti)
        LADY GAGA (14 voti)
    9. LEONARD COHEN (13 voti)
        ROBBIE WILLIAMS (13 voti)

    LP (11 voti)
    NICK CAVE & THE BAD SEEDS (9 voti)
    TIZIANO FERRO (9 voti)
    FRANK OCEAN (8 voti)
    METALLICA (8 voti)
    PJ HARVEY (8 voti)
    AFTERHOURS (6 voti)
    IGGY POP (6 voti)
    NINE INCH NAILS (6 voti)
    TOR MILLER (4 voti)
    LUDWIG VAN BEETHOVEEN (2 voti)
    CHANCE THE RAPPER (2 voti)

    CALCUTTA (1 voto)
    COLDPLAY (1 voto)
    CRISTIANO MALGIOGLIO (1 voto)
    ELIO E LE STORIE TESE (1 voto)
    KORN (1 voto)
    LO STATO SOCIALE (1 voto)
    PORCO### (1 voto)
    PRINCE (1 voto)
    THE 1975 (1 voto)
    THE WEEKND (1 voto)
    TRUCE BALDAZZI (1 voto)


    Il personaggio simbolo del 2016 per i lettori di Pensieri Cannibali
    "Applausi a chi mi ha votato."


    Nella categoria del personaggio simbolo del 2016 stava per esserci la sorpresa più clamorosa. La schermitrice paralimpica Beatrice “Bebe” Vio nei primi giorni di voto era davanti a tutti. Alla fine però si deve accontentare della seconda posizione, dietro al grande David Bowie. Può comunque vantarsi di aver superato nomoni importanti che nel bene o nel male hanno segnato l'annata come quelli di Donald Trump, Leonardo DiCaprio e Lapo Elkann.

    "Mannaggia! Non posso nemmeno prendermela con Bowie perché non c'è più..."
    "A ragazzì, sul serio me volevi superà?"


    1. DAVID BOWIE (46 voti, percentuale di voto del 14.33%)
    2. BEATRICE "BEBE" VIO (39 voti)
    3. DONALD TRUMP (34 voti)
    4. LEONARDO DICAPRIO (33 voti)
    5. LAPO ELKANN (28 voti)
    6. CLAUDIO RANIERI (21 voti)
    7. BELLO FIGO SWAG (18 voti)
    8. MARGOT ROBBIE (16 voti)
    9. MARCO GIALLINI (14 voti)
        VIRGINIA RAGGI (14 voti)

    GIULIO REGENI (12 voti)
    EZIO BOSSO (8 voti)
    CHECCO ZALONE (7 voti)
    FABIO ROVAZZI (5 voti)
    HILLARY CLINTON (5 voti)
    CRISTIANO RONALDO (4 voti)

    ABU BAKR AL-BAGHDADI (1 voto)
    AKANE TSUNEMORI (1 voto)
    ANDREA ALONGI (1 voto)
    BOJACK HORSEMAN (1 voto)
    ENRICO MENTANA (1 voto)
    HARRY POTTER MORTO IN SWISS ARMY MAN (1 voto)
    IL FORD (1 voto)
    JIMMY CARTER (1 voto)
    KING CYRUS (1 voto)
    LINO BANFI (1 voto)
    MANUEL AGNELLI (1 voto)
    MOVIMENTO 5 STELLE (1 voto)
    PIERO FASSINO (1 voto)
    SALVATORE ARANZULLA (1 voto)
    SATYA NADELLA (1 voto)
    WINSTON CHURCHILL (1 voto)


    Il peggio del 2016 per i lettori di Pensieri Cannibali
    "Ho appena capito quale sarà il primo stato che bombarderò dopo il mio insediamento: Pensieri Cannibali."


    Dopo aver vinto le elezioni presidenziali statunitensi, Donald Trump ha avuto la meglio pure qui dalle parti di Pensieri Cannibali...
    Sì, però solo nella sezione del peggio, dove si prende il maggior numero di voti arrivati quest'anno, riuscendo a battere nettamente tutti gli altri rivali, in cui spiccano Fertility Day e Fabio Rovazzi, che comunque hanno ottenuto un numero notevole di "preferenze".
    Un voto è arrivato pure per l'autore di questo blog, Cannibal Kid. Un segno di dissenso leggero ma, se c'è anche solo una persona al mondo che mi considera peggio di Trump, è comunque qualcosa da tenere seriamente in considerazione.


    1. DONALD TRUMP (90 voti, percentuale di voto del 22.33%)
    2. FERTILITY DAY (55 voti)
    3. FABIO ROVAZZI (51 voti)
    4. POKÉMON GO (30 voti)
    5. BREXIT (26 voti)
    6. VIRGINIA RAGGI (25 voti)
    7. BATMAN V SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE (22 voti)
    8. HILLARY CLINTON (20 voti)
        I MEDICI (SERIE TV) (20 voti)
    10. THE WALKING DEAD (17 voti)

    INDEPENDENCE DAY - RIGENERAZIONE (14 voti)
    SUICIDE SQUAD (12 voti)
    CHECCO ZALONE (9 voti)
    GHOSTBUSTERS (2016) (7 voti)

    CANNIBAL KID (1 voto)
    DIBBA (1 voto)
    GIGGINO DI MAIO (1 voto)
    I POVERI (1 voto)
    MATTEO RENZI (1 voto)


    Grazie a tutti per aver votato, sì anche a chi mi ha votato nel peggio dell'anno, e appuntamento con la democrazia dei sondaggi al prossimo dicembre. Adesso qui da questa parti è ora di tornare alla sana dittatura cannibale.

    E che chi ha osato votarmi nel peggio venga trascinato in carcere. Subito!


    Aspettando i Golden Globe 2017: pronostici e preferiti

    $
    0
    0




    Chi si porterà a casa i Golden Globes 2017?
    Per saperlo basta rimanere svegli tutta la notte, questa notte. Se però non ce la fate, potete scoprirlo domani qui su Pensieri Cannibali, oppure sugli altri 3 miliardi di siti che ve lo diranno probabilmente anche prima di Pensieri Cannibali.
    Nel frattempo possiamo intanto divertirci cercando di indovinare chi potrebbero essere i vincitori, perché noi qui ci si diverte così, con poco.

    Per ogni categoria, oltre alla previsione, viene anche indicato il nome per cui Pensieri Cannibali fa il tifo. Premettendo comunque che, se tra le serie tv candidate ne ho viste una buona parte, una gran parte dei film invece non li ho guardati, anche perché in Italia e/o in rete non sono ancora usciti, e quindi si tratta di previsioni un po' alla cieca e valgono persino meno del solito.


    Le nomination delle categorie cinematografiche dei Golden Globe 2017


    Miglior film drammatico

    La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge), regia di Mel Gibson
    Hell or High Water, regia di David Mackenzie
    Lion - La strada verso casa (Lion), regia di Garth Davis
    Manchester by the Sea, regia di Kenneth Lonergan
    Moonlight, regia di Barry Jenkins

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Hell or High Water (anche perché è l'unico che ho visto)
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Moonlight


    Miglior film commedia o musicale

    20th Century Women, regia di Mike Mills
    Deadpool, regia di Tim Miller
    Florence (Florence Foster Jenkins), regia di Stephen Frears
    La La Land, regia di Damien Chazelle
    Sing Street, regia di John Carney

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: La La Land (sulla fiducia) e Sing Street
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: La La Land


    Miglior regista

    Damien Chazelle – La La Land
    Tom Ford – Animali notturni (Nocturnal Animals)
    Mel Gibson – La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge)
    Barry Jenkins – Moonlight
    Kenneth Lonergan – Manchester by the Sea

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Tom Ford e Damien Chazelle
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Tom Ford


    Migliore attrice in un film drammatico

    Amy Adams – Arrival
    Jessica Chastain – Miss Sloane
    Isabelle Huppert – Elle
    Ruth Negga – Loving
    Natalie Portman – Jackie

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Natalie Portman
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Amy Adams

    "In  attesa dei premi, io comincio già a bere."


    Migliore attore in un film drammatico

    Casey Affleck – Manchester by the Sea
    Joel Edgerton – Loving
    Andrew Garfield – La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge)
    Viggo Mortensen - Captain Fantastic
    Denzel Washington – Barriere (Fences)

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Casey Affleck
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Casey Affleck

    "Pronto, Cannibal? Dici che a Casale Monferrato fa più freddo che qua?
    Impossibile."


    Migliore attrice in un film commedia o musicale

    Annette Bening – 20th Century Women
    Lily Collins – L'eccezione alla regola (Rules Don't Apply)
    Hailee Steinfeld – The Edge of Seventeen
    Emma Stone – La La Land
    Meryl Streep – Florence (Florence Foster Jenkins)

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Emma Stone
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Emma Stone


    Migliore attore in un film commedia o musicale

    Colin Farrell – The Lobster
    Hugh Grant – Florence (Florence Foster Jenkins)
    Jonah Hill – Trafficanti (War Dogs)
    Ryan Gosling – La La Land
    Ryan Reynolds – Deadpool

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Ryan Gosling
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Ryan Gosling


    Miglior film d'animazione

    Kubo e la spada magica (Kubo and the Two Strings), regia di Travis Knight
    La mia vita da Zucchina (Ma vie de Courgette), regia di Claude Barras
    Oceania (Moana), regia di Ron Clements e John Musker
    Sing, regia di Garth Jennings
    Zootropolis (Zootopia), regia di Byron Howard e Rich Moore

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Zootropolis
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Kubo e la spada magica


    Miglior film straniero

    Il cliente (Forushande), regia di Asghar Farhadi (Iran)
    Divines, regia di Uda Benyamina (Francia)
    Elle, regia di Paul Verhoeven (Francia)
    Neruda, regia di Pablo Larraín (Cile)
    Vi presento Toni Erdmann (Toni Erdmann), regia di Maren Ade (Germania)

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Elle
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Vi presento Toni Erdmann


    Migliore attrice non protagonista

    Viola Davis – Barriere (Fences)
    Naomie Harris – Moonlight
    Nicole Kidman – Lion - La strada verso casa (Lion)
    Octavia Spencer – Il diritto di contare (Hidden Figures)
    Michelle Williams – Manchester by the Sea

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Michelle Williams
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Viola Davis


    Migliore attore non protagonista

    Mahershala Ali – Moonlight
    Jeff Bridges – Hell or High Water
    Simon Helberg – Florence (Florence Foster Jenkins)
    Dev Patel – Lion - La strada verso casa (Lion)
    Aaron Taylor-Johnson – Animali notturni (Nocturnal Animals)

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Aaron Taylor-Johnson
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Mahershala Ali


    Migliore sceneggiatura

    Damien Chazelle – La La Land
    Tom Ford – Animali notturni (Nocturnal Animals)
    Barry Jenkins – Moonlight
    Kenneth Lonergan – Manchester by the Sea
    Taylor Sheridan – Hell or High Water

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: La La Land (sulla fiducia) e Animali notturni
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Moonlight


    Migliore colonna sonora originale

    Nicholas Britell – Moonlight
    Justin Hurwitz – La La Land
    Jóhann Jóhannsson – Arrival
    Volker Bertelmann e Dustin O'Halloran – Lion - La strada verso casa (Lion)
    Pharrell Williams, Hans Zimmer e Benjamin Wallfisch – Il diritto di contare (Hidden Figures)

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: La La Land
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: La La Land


    Migliore canzone originale

    Can't Stop the Feeling! (Max Martin, Shellback e Justin Timberlake) – Trolls
    City Of Stars (Justin Hurwitz, Benj Pasek e Justin Paul) – La La Land
    Faith (Ryan Tedder, Stevie Wonder e Francis Farewell Starlite) – Sing
    Gold (Brian Burton, Stephen Gaghan, Daniel Pemberton e Iggy Pop) – Gold
    How Far I'll Go (Lin-Manuel Miranda) – Oceania (Moana)

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: La La Land
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: La La Land


    Le nomination delle categorie televisive dei Golden Globe 2017


    Miglior serie drammatica

    The Crown
    Stranger Things
    This Is Us
    Il Trono di Spade (Game of Thrones)
    Westworld - Dove tutto è concesso (Westworld)

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Stranger Things
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Westworld


    Miglior attrice in una serie drammatica

    Caitriona Balfe – Outlander
    Claire Foy – The Crown
    Keri Russell – The Americans
    Winona Ryder – Stranger Things
    Evan Rachel Wood – Westworld - Dove tutto è concesso (Westworld)

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Evan Rachel Wood
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Winona Ryder


    Miglior attore in una serie drammatica

    Rami Malek – Mr. Robot
    Bob Odenkirk – Better Call Saul
    Matthew Rhys – The Americans
    Liev Schreiber – Ray Donovan
    Billy Bob Thornton – Goliath

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Rami Malek
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Rami Malek

    "Secondo Pensieri Cannibali vincerò io. Questo significa che...
    perderò anche le mutande!"


    Miglior serie commedia o musicale

    Atlanta
    Black-ish
    Mozart in the Jungle
    Transparent
    Veep - Vicepresidente incompetente (Veep)

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Atlanta
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Atlanta


    Miglior attrice in una serie commedia o musicale

    Rachel Bloom – Crazy Ex-Girlfriend
    Tracee Ellis Ross – Black-ish
    Julia Louis-Dreyfus – Veep - Vicepresidente incompetente (Veep)
    Sarah Jessica Parker – Divorce
    Issa Rae – Insecure
    Gina Rodriguez – Jane the Virgin

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Rachel Bloom
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Issa Rae


    Miglior attore in una serie commedia o musicale

    Anthony Anderson – Black-ish
    Gael García Bernal – Mozart in the Jungle
    Donald Glover – Atlanta
    Nick Nolte – Graves
    Jeffrey Tambor – Transparent

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Donald Glover
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Nick Nolte


    Miglior miniserie o film per la televisione

    American Crime
    The Dresser
    The Night Manager
    The Night Of - Cos'è successo quella notte? (The Night Of)
    The People v. O. J. Simpson: American Crime Story

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: The People v. O. J. Simpson: American Crime Story
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: The People v. O. J. Simpson: American Crime Story


    Miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione

    Felicity Huffman – American Crime
    Riley Keough – The Girlfriend Experience
    Sarah Paulson – The People v. O. J. Simpson: American Crime Story
    Charlotte Rampling – London Spy
    Kerry Washington – Confirmation

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Riley Keough
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Sarah Paulson


    Miglior attore in una mini-serie o film per la televisione

    Riz Ahmed – The Night Of - Cos'è successo quella notte? (The Night Of)
    Bryan Cranston – All the Way
    Tom Hiddleston – The Night Manager
    John Turturro – The Night Of - Cos'è successo quella notte? (The Night Of)
    Courtney B. Vance – The People v. O. J. Simpson: American Crime Story

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: John Turturro
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: John Turturro

    "Dite che i guru della moda mi massacrano se mi presento in ciabatte alla cerimonia dei Golden Globe?
    Scommetto che invece Fabio Rovazzi approverebbe..."


    Migliore attrice non protagonista in una serie, mini-serie o film per la televisione

    Olivia Colman – The Night Manager
    Lena Headey – Il Trono di Spade (Game of Thrones)
    Chrissy Metz – This Is Us
    Mandy Moore – This Is Us
    Thandie Newton – Westworld - Dove tutto è concesso (Westworld)

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Mandy Moore
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: Thandie Newton


    Miglior attore non protagonista in una serie, mini-serie o film per la televisione

    Sterling K. Brown – The People v. O. J. Simpson: American Crime Story
    Hugh Laurie – The Night Manager
    John Lithgow – The Crown
    Christian Slater – Mr. Robot
    John Travolta – The People v. O. J. Simpson: American Crime Story

    Pensieri Cannibal fa il tifo per: Sterling K. Brown
    Secondo Pensieri Cannibali vincerà: John Lithgow


    Golden Globe 2017: La La Land non la la lascia niente agli altri film

    $
    0
    0





    La la la pellicola che ha vinto più premi ai Golden Globe di quest'anno, e in generale in tutta la Storia dei Golden Globe, è La La Land. Il musical diretto da Damien Chazelle con Emma Stone e Ryan Gosling ha fatto l'en plein, conquistando 7 award su 7 nomination, un record assoluto.



    In mezzo ai balli e ai canti di gioia del cast di La La Land, c'è stato qualche piccolo spazio pure per qualche altro film. Come Moonlight, che ha vinto nella categoria di miglior pellicola drammatica e ora si propone come principale anti-La La Land ai prossimi Oscar, in cui potrebbero rientrare in gara anche i grandi esclusi dei Globe come Sully di Clint Eastwood e Silence di Martin Scorsese.

    Tra i premiati ci sono stati pure Viola Davis, Zootropolis e l'Affleck buono a recitare, Casey Affleck, mentre il fratello Ben s'è intanto beccato una meritata nomination ai Razzie Awards 2017 come peggior attore dell'anno. Non sono mancate poi le sorprese, come Aaron Taylor-Johnson meritatamente miglior attore non protagonista per la sua notevole prova in Animali notturni, e soprattutto la formidable Isabelle Huppert come migliore attrice drammatica protagonista, che è riuscita a superare le più quotate Natalie Portman, Amy Adams, Ruth Negga e Meryl Streep.

    Quest'ultima ha comunque avuto modo di rifarsi, mettendo in saccoccia il premio alla carriera e approfittando dell'occasione per lanciarsi in un gran discorsone in cui è riuscita ad attaccare Donald Trump e pure a citare Carrie Fisher: “Come la mia amica, la mia cara Principessa Leia una volta ha detto: 'Prendi il tuo cuore spezzato e rendilo arte'”.

    Nelle categorie televisive è stata la grande serata di The Crown, che è stata incoronata come miglior serie drama dell'anno ed è riuscita a sconfiggere rivali molto amati come Stranger Things, Westworld, This Is Us e Game of Thrones. Si tratta di un prodotto che mi è piaciuto, molto ben realizzato, recitato e tutto, ma per quanto mi riguarda non meritava la vittoria. E forse anche la Regina Elisabetta II sarebbe d'accordo.



    Se la scelta di The Crown appare molto conservatrice e tradizionale, applaudo invece la vittoria di una serie originale e differente dal resto della concorrenza come Atlanta come miglior comedy. Bene anche i due premi all'ottimo American Crime Story: The People vs O.J. Simpson, mentre ancora devo vedere The Night Manager, quindi non so se i 3 premi conquistati siano giusti o meno.

    Per quanto riguarda le mie previsioni della vigilia, è andata così così. Su 25 categorie, ho azzeccato 11 vincitori. Non troppo male, ma ho fatto di meglio. Un segno comunque che questi premi qualche sorpresa l'hanno regalata.

    Ricapitolando, queste sono le cose che ho imparato dell'edizione 2017 dei Golden Globe:

    - Mi è venuta ancora più voglia di guardare La La Land e non credevo fosse possibile.

    - The Crown preferito a Stranger Things come miglior serie dell'anno è un oltraggio reale.

    - Lo scorso anno ho visto circa 3 mila serie tv e questi hanno deciso di premiare con ben 3 riconoscimenti praticamente l'unica che non ho guardato, The Night Manager. A questo punto mi toccherà recuperarla per vedere se sono meritati o meno.

    - Non esiste una serata di premiazione in cui Meryl Streep non si porta a casa qualcosa.

    - I globi più belli sono sempre quelli di Jessica Chastain.



    ...ma anche quelli di Priyanka Chopra non scherzano mica.



    Ora torniamo brevemente seri, ricapitolando i vincitori dei Golden Globe 2017 e poi ritorniamo scemi, con il “prestigioso” Red Porchet di Pensieri Cannibali.


    Golden Globe 2017, tutti i vincitori

    Miglior film drammatico
    Moonlight di Barry Jenkins

    Miglior attrice drammatica
    Isabelle Huppert per Elle

    Miglior attore in un film drammatico
    Casey Affleck per Manchester by the Sea

    Miglior attrice non protagonista in un film
    Viola Davis per Fences (Barriere)

    Miglior attore non protagonista in un film
    Aaron Taylor-Johnson per Animali notturni

    Miglior commedia o musical
    La La Land di Damien Chazelle

    Miglior attrice in una commedia o musical
    Emma Stone per La La Land

    Miglior attore protagonista di una commedia o musical
    Ryan Gosling per La La Land

    Miglior regista
    Damien Chazelle per La La Land

    Miglior film straniero
    Elle di Paul Verhoeven (Francia)

    Miglior film animato
    Zootropolis

    Miglior sceneggiatura
    Damien Chazelle per La La Land

    Miglior canzone originale
    City of Stars di La La Land (Justin Hurwitz, Benj Pasek, Justin Paul)

    Migliore colonna sonora
    La La Land (Justin Hurwitz)


    Miglior serie tv drammatica
    The Crown

    Miglior attrice in una serie drammatica
    Claire Foy per The Crown

    Miglior attore in una serie drammatica
    Billy Bob Thornton per Goliath

    Miglior serie commedia o musicale
    Atlanta

    Miglior attrice in una serie musical o commedia
    Tracee Ellis Ross per Black-ish

    Miglior attore in una serie musical o commedia
    Donald Glover per Atlanta

    Miglior serie o film per la tv
    American Crime Story: The people vs O.J. Simpson

    Miglior attrice in una serie o film per la tv
    Sarah Paulson per American Crime Story

    Miglior attore in una miniserie
    Tom Hiddleston per The Night Manager

    Miglior attrice non protagonista in una serie
    Olivia Colman per The Night Manager

    Miglior attore non protagonista in una serie
    Hugh Laurie per The Night Manager


    Red Porchet dei Golden Globe 2017



    La più che cariiina per il primo giorno di scuola
    Michelle Williams
    (voto 7+/10)


    Le più guardare ma non toccare, perché loro padre è Sylvester Stallone e vi prende a botte
    Sistine, Scarlet & Sophia Stallone
    (voto 7/10)


    La più diludente
    Natalie Portman
    (voto 5,5/10)


    La più #escile
    Mandy Moore
    (voto 7+/10)


    La più ricercata per furto dai rivenditori di tende
    Anna Kendrick
    (voto 5/10)


    La più Dio esiste e si chiama...
    Blake Lively
    (voto 8/10)


    I più siamo la coppia più bella del mondo e non ce ne frega degli altri
    Ryan Reynolds + Blake Lively
    (voto 8/10)


    La più girl, you'll be a MILF soon
    Gal Gadot
    (voto 6/10)


    La più sposa cadavere
    Lily Collins
    (voto 6+/10)


    La più ah scusate, ma questo non è un funerale?
    Monica Bellucci
    (voto 5,5/10)


    La più WTF?!?
    Drew Barrymore
    (voto 4/10)


    La più Carrie Fisher si sta già rivoltando nella tomba
    Sarah Jessica Parker
    (voto 3/10)


    Il più mettetelo in prigione insieme a O.J. Simpson per crimini contro la moda
    Cuba Gooding Jr.
    (voto 5-/10)


    Il più homeless is the new black
    Casey Affleck
    (voto 6/10)


    La più Prom Queen
    Hailee Steinfeld
    (voto 6,5/10)


    La più animaletta notturna
    Amy Adams
    (voto 7/10)


    La più non ho capito che look hai scelto, però fondamentalmente mi piace
    Ruth Negga
    (voto 6,5/10)


    Il più elegante La più elegante
    Evan Rachel Wood
    (voto 6/10)


    Il più Marco Travaglio
    Tom Hiddleston
    (voto 7+/10)


    Il più accompagnato dalla mamma, ah no, è la moglie
    Aaron Taylor-Johnson
    (voto 6,5/10)


    La più Barbie
    Kristen Bell
    (voto 6,5/10)


    La più 💖
    Brie Larson
    (voto 8+/10)


    Il più Bello Figo Swag
    Donald Glover
    (voto 8/10)


    La più Bella Figa Swag
    Kerry Washington
    (voto 6,5/10)


    La più bella la la
    Emma Stone
    (voto 8,5/10)


    Animali notturni e dove trovarli

    $
    0
    0




    Animali notturni
    Regia: Tom Ford
    Cast: Amy Adams, Jake Gyllenhaal, Michael Shannon, Aaron Taylor-Johnson, Isla Fisher, Armie Hammer, Ellie Bamber, Michael Sheen, Laura Linney, Jena Malone, Kristin Bauer van Straten



    Di tanto in tanto c'è qualcuno che chiede la mia opinione. C'è gente che ha scritto un libro, un romanzo, una sceneggiatura, oppure ha girato un film o un cortometraggio, oppure è in una band che ha inciso un album o qualche canzone, e vuole sapere la mia opinione. Non so se sia perché gli interessa davvero sapere cosa penso, o se cerca solo della visibilità qui su Pensieri Cannibali.
    Nel primo caso: la mia opinione non conta nulla.
    Nel secondo caso: il blog va benino, ma non è che faccia milioni di visite e non credo che una mia recensione possa spalancare le porte verso una grande distribuzione editoriale, cinematografica o musicale.

    Tra chi ha chiesto un mio parere negli ultimi tempi c'è stata anche una certa J.K. Rowling. Ha detto che io sono uno dei pochi che ha osato criticare la saga di Harry Potter e quindi vorrebbe un parere onesto e brutale sul suo nuovo lavoro. Dopo aver temporeggiato un po' via mail, oggi mi è arrivato a casa un pacco. Cosa può essere? Non mi pare di aver ordinato nessun gadget erotico in qualche pornoshop online, di recente.
    Infatti non è un gadget erotico, bensì un testo rilegato come le tesine a buon mercato. Un libro da leggere?
    Che noia!
    Il titolo poi non promette troppo bene...


    Animali notturni e dove trovarli?
    Oh mio Dio! Si tratterà mica di uno spin-off dedicato al gufo di Harry Potter?


    Mi infilo sul volto gli occhialoni da hipster-nerd come Amy Adams e comincio la lettura.


    Questo Animali notturni è differente da quanto mi aspettavo. Non parla del gufo di Harry Potter, e non è nemmeno il classico thrillerino erotico e glamour che potrebbe sembrare all'inizio. La vicenda comincia come se fossimo dentro a un romanzo perverso e patinato di Bret Easton Ellis. La protagonista Amy Adams è la classica tipa realizzata: ricca, bella, con un marito affascinante, una casa di lusso e un lavoro farlocco presso una galleria d'arte. Che andiamo, chi è che lavora veramente in una galleria d'arte, a parte nei film?

    Dopo però si entra dentro a una storia nella storia, con Jake Gyllenhaal in viaggio in auto con moglie & figlia. A questo punto sembra di essere dentro a una commediola famigliare rilassante e rassicurante e invece...
    Invece si finisce scaraventati dentro a un incubo che ha la faccia di un Aaron Taylor-Johnson pauroso. Un thiller dalla tensione quasi insostenibile. Un oscuro racconto lynchiano (e donniedarkiano, non a caso nel cast oltre a Gyllenhaal c'è anche Jena Malone) girato con stile raffinato dallo stilista regista Tom Ford e che lascia con il fiato sospeso.


    Le due storie che in apparenza non c'entrano nulla l'una con l'altra cominciano a collegarsi, ad avvicinarsi pian piano e a intrecciarsi con i flashback del passato di Amy Adams e Jake Gyllenhaal, fino a diventare un tutt'uno. Le varie vicende prendono direzioni differenti e inaspettate, per giungere a un finale che lascia un po'...
    Un po' di merda?!?

    In parte sì, ma ha anche il grande pregio di sorprendere, ancora una volta. E di far riflettere. Ci sono storie che terminano una volta letto il punto finale e altre che continuano a vivere. Animali notturni fa parte di questa seconda categoria, grazie alla sua conclusione beffarda quanto intrigante, capace di lasciare con numerosi interrogativi e di tenerti lì, sospeso.


    Una volta terminata questa sorprendente lettura, contatto J.K. Rowling e le dico che sono disponibile ad incontrarla per discutere di questo suo notevole lavoro. Ci accordiamo per una cena in un ristorante raffinato. Io mi metto addosso l'abito più di lusso del mio intero guardaroba, ovvero felpa con cappuccio da stalker + jeans acquistati da H&M per un totale inferiore ai 50 euri, e arrivo in perfetto orario.
    Aspettando che la Rowling mi raggiunga, inizio a ordinare da bere. Prendo la bottiglia di Dom Pérignon più costosa della casa, tanto poi paga lei che con la saga di Harry Potter s'è fatta i miliardi.
    Dopo un po' guardo l'ora sul cellulare, visto che non ho i soldi per comprarmi un orologio decente, ed è già passata mezz'ora. La scrittrice non è ancora qui. Aspetto un altro po', butto giù qualche altro sorso di Dompé e poi, una volta ubriaco, mi rendo conto che la Rowling non è arrivata e non arriverà mai.

    A questo punto mi passano tante domande per la testa, manco fossi Pif da bambino in La mafia uccide solo d'estate - La serie.
    J.K. non si è presentata all'appuntamento per farmela pagare di aver criticato in passato Harry Potter e ora, sapendo che avevo adorato il suo ultimo manoscritto, bramavo dalla voglia di incontrarla?
    Ha scritto quel libro soltanto per vendicarsi di me?
    Le sarà successo qualcosa?
    Si sarà mica suicidata?
    Ma soprattutto, c'è un'altra domanda che mi tormenta in questo momento: io in tasca non ho un euro, e mo' adesso il Dom Pérignon chi lo paga?
    (voto 7,5/10)



    Al cinema si deve fare Silence

    $
    0
    0




    Pochi ma buoni?
    Questa settimana nelle sale italiane arrivano soltanto quattro films e alcuni di loro sembrano anche piuttosto intriganti, quindi potrebbe essere davvero così.
    Sono invece pochi ma non certo buoni i due conduttori di questa rubrica sulle uscite cinematografiche: da una parte me medesimo, il leggendario Cannibal Kid, e dall'altra quello là, quell'insopportabile di un Mister James Ford.


    Silence
    "Ecco qui una gustosissima ostia."

    5 minuti dopo... 

    "Sigh. Ma perché sono andati tutti al McDonald's e/o a vedere The Founder?"

    Cannibal dice: Silenzio, parla Cannibal. E quando parla Cannibal, tutti devono stare zitti a sentire. O se non altro Mr. James Ford.
    Così come bisogna stare in silenzio quando c'è un nuovo film di Martin Scorsese. A parte il passo falso spielberghiano di Hugo Cabret, è un regista che negli ultimi tempi ha dimostrato di aver ritrovato una seconda giovinezza. Mentre il mio blogger rivale non ha mai manco trovato la prima.
    Dopo lo spettacolare The Wolf of Wall Street e la sottovalutatissima serie Vinyl, questo film a tematica religiosa ambientato nel Giappone del XVII secolo pare parecchio ostico e potenzialmente un mattonazzo, ma in mano a Martin credo ne vedremo comunque delle belle. O almeno prego che sia così.
    Ford dice: Scorsese è uno dei pochi registi in grado di zittire la rivalità imperitura tra me e Cannibal, perfino quando sforna ciofeche come Hugo Cabret, forse l'unico titolo inutile della carriera del Maestro.
    Questo Silence, che potrebbe potenzialmente rivelarsi una delusione, potrebbe però anche sfoderare la zampata delle grandi occasioni di Marty, e come ai tempi di The wolf of Wall Street, tirare fuori il meglio anche dalle recensioni dei due rivali numero uno della blogosfera.


    Allied – Un'ombra nascosta
    "Brad, siamo la coppia più bella del mondo del cinema."
    "Sì, certo. E Ford e Cannibal dove li metti?"

    Cannibal dice: Ecco il film con la coppia Brad Pitt e Marion Cotillard, quella che secondo i pettegoli come me avrebbe portato alla fine dei Brangelina. Voci poi smentite, ma intanto di questo film si è parlato più per il gossip che non per la pellicola in sé, una vicenda spionistico-sentimentale ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale che non pare proprio essere una roba di stretta attualità o rappresentare una grande novità. Alla regia inoltre c'è il discontinuo Robert Zemeckis e quindi questo film pare misterioso come un'ombra nascosta. O minaccioso come un Mister Ford nascosto nell'ombra.
    Ford dice: alle spalle l'inutile - salvo per il finale - The Walk, Zemeckis al momento non è certo tra i primi nomi della mia lista, e questo film non mi pare in grado di cambiare le cose.
    Cannibal, invece, resta in fondo a qualsiasi lista che potrei redigere.


    The Founder
    "Ho aperto un nuovo McDonald's e Cannibal e Ford sono stati avvistati qui insieme per la prima volta.
    Sono proprio un fenomeno!"

    Cannibal dice: Il film su uno dei miei più grandi eroi, che però non so chi sia. Il fondatore di McDonald's è per me un mito così, solo per il semplice fatto di averlo fondato. Ora, grazie a questa pellicola con Michael Keaton a caccia di una nuova nomination agli Oscar, potrò finalmente scoprire anche che uomo era. E potrei magari scoprire che non era poi un così grande uomo. Oppure sì?
    La voglia di saperlo è quasi quanto quella di mangiarmi un Big Tasty o di tirare un pugno a James Ford. Quindi molto alta!
    Ford dice: io, che non sono radical come Cannibal e non sono un assiduo frequentatore dei ristoranti chic, non dico mai di no ad una bella abbuffata da McDonald's.
    Ammetto dunque di essere curioso in questo caso sia per la performance che pare strepitosa di Michael Keaton, sia perchè del fondatore del franchise alimentare più famoso del mondo so meno che di Marco Goi, che tende a nascondersi come una spia del KGB ricercata dalla CIA.


    Nebbia in agosto
    "Buona e salutare questa mela, eh, però non vedo l'ora di andare al McDonald's insieme a James Ford e Cannibal Kid a rovinarmi un po'."

    Cannibal dice:
    Pellicola a tematica nazi che sa di lavoro piuttosto impegnato e impegnativo. Una potenziale ronfata fordiana, in altre parole. Scusate ma questa settimana se devo affrontare la Seconda Guerra Mondiale preferisco farlo con il più patinato Allied e, se cerco qualcosa di impegnato, preferisco affidarmi a Martin Scorsese piuttosto che a tale Kai Wessel.
    Ford dice: lavoro di nicchia che potrebbe rivelarsi potenzialmente interessante, e che in una settimana graziata da pochi titoli in uscita potrebbe scalare le posizioni nel listone dei recuperi.
    Speriamo solo non si riveli una sòla cannibale.

    Alla ricerca di un pesce di cui non ricordo il nome, credo non sia Nemo ma qualcosa tipo Rory

    $
    0
    0





    Alla ricerca di?
    Regia: Andrew Stanton, Angus MacLane
    Cast: ?, Marlin, Nemo, Hank, Destiny, Bailey, Charlie, Jenny



    Ricordo!
    Ora ricordo quasi tutto!
    Ironico che a farmi tornare la memoria sia stato un film su una pesciolina smemorata, ma tant'è.
    Mi chiamo Cannibal Kid, scrivo su un blog di successo che di nome fa Pensieri Cannibali, odio i pesci e le pellicole Disney.
    Ricordo forse male qualcosa?

    Beh, può darsi che il mio blog non sia poi così di successo, o forse proprio per niente, però di sicuro si chiama Pensieri Cannibali. Sì, questo è certo.
    Riguardo ai pesci, va fatta una precisazione: io odio mangiare i pesci. Non mangio niente che abbia a che fare con il mare o abbia un gusto anche solo vagamente marittimo. Aragoste, scampi, astice e caviale compresi. L'unico pesce che mangio è il tonno Rio Mare perché, nonostante il nome, di gusto di mare non ne ha per niente. Cosa per me positiva.
    Si può quindi quasi dire che io sia un vegano, un vegano dei pesci. Se non li mangio forse è perché li amo così tanto che voglio risparmiar loro ogni sofferenza. O forse è solo perché mi fanno troppo schifo?

    Riguardo alle pellicole Disney, anche in questo caso non è che le odi tutte. Zootropolis per dire non mi era dispiaciuto affatto. Nella sottodivisione della Pixar poi ogni tanto, tra un film sopravvalutato e l'altro, qualche perla la tirano fuori. Dico perla in senso positivo, nonostante le perle provengano dai molluschi e pure quelli, essendo creature marine, mi disgustano alquanto.
    Un paio d'anni fa ad esempio era uscito Inside Out che era, non dico un capolavoro assoluto, però un gioiellino sì.

    Alla ricerca di Nemo invece com'era?
    Devo dire che fino a poco fa lo ricordavo pochissimo. Ricordavo giusto che l'avevo trovato abbastanza divertente e, a tratti, persino commovente. Vedendo il suo sequel/spin-off però ho cominciato a ricordarlo meglio ed era esattamente... uguale.
    Quei furboni della Pixar a questo giro si sono limitati ad autorubarsi un paio di idee da quel film, e le hanno poi replicate per tutta l'ora e mezza di durata. Quali sono queste due idee?
    Un momento, con calma che le ricordo. Ricordo quasi tutto, come vi ho detto.
    La prima idea è quella della ricerca, lo dice il titolo stesso. Se nel primo film il pesce pagliaccio Marlin andava a caccia (o sarebbe più corretto dire andava a pesca?) del figlioletto Nemo, poveretto rimasto orfano di madre, in questo seguito troviamo invece una pesciolina smemorata che va alla ricerca dei suoi genitori che – naturalmente – non ricorda dove e come li ha persi, sa solo che li ha persi. Poi che succede?


    ATTENZIONE SPOILER
    Succede che, nel frattempo, Marlin e il figlio Nemo si mettono sulle tracce della pesciolina smemorata, fino a che non la trovano. Dopodiché, una volta trovata, lei trova i suoi genitori. Una volta che li ha trovati però che fa? Dopo appena una decina di minuti, si è già stufata di loro e quindi va a cercare Marlin e Nemo, che aveva a sua volta perso. Quindi li trova ma si perde lei e poi loro cercano ancora di ritrovarla e il film va avanti così per un'oretta e mezza. Ma comprarsi un cazzo di cercapersone, o meglio di cercapesci, Beghelli pare troppo brutto?
    FINE SPOILER

    La trama del presunto nuovo capolavorone Pixar è la ripetizione all'infinito di una ricerca, che tra l'altro nel frattempo è stata replicata pure da diversi altri film d'animazione come Pets – Vita da animali o Sausage Party – Vita segreta di una salciccia, e dell'altra idea presente, presa anch'essa sempre dal film precedente. L'idea è quella di giocare con la smemoratezza della pesciolina, che in Alla ricerca di Nemo era un personaggio secondario, mentre qui è stata promossa a protagonista assoluta. Il fatto che questa sia smemorata per i primi 30 secondi è una cosa anche divertente, ma alla decima gag – e diciamo pure alla seconda – comincia a stufare, almeno per chi ha una memoria funzionante. Persino per uno come me che ce l'ha parecchio difettosa.

    Il film in pratica è tutto qua. Come unica novità rilevante c'è il polpo Hank. Come di solito capita nei film Disney, anche in questo caso il personaggio migliore è uno di quelli di secondo piano. Peccato che pure Hank, dopo i primi minuti, perda la sua forza ironica per trasformarsi nel classico duro dal (triplo) cuore tenero.


    Di memorabile in questo spento sequel c'è allora davvero poco o niente. Essendo un film su una pesciolina smemorata, è una cosa che ci può stare. È talmente poco memorabile che io, dopo averlo visto, mi sono dimenticato persino il nome della protagonista. Com'è che si chiama?
    Rory?

    Ah no, quella è la figlia di Lorelai Gilmore della Gilmore Girls. Quelle due sono pure loro logorroiche, ma non smemorate.

    "Ahahah, sei stata scambiata per un pesce."

    Si chiama forse Dora?

    No, quella è Dora l'esploratrice e, se vi state chiedendo perché conosca una simile bambinata, è solo perché è un cartone che guardano i miei due nipotini.


    Si chiama mica Dorothy?

    Ehm no, ho sbagliato di nuovo. Quella è la protagonista de Il mago di Oz e della nuova orripilante serie tv Emerald City. Quella ha dei problemi di mente, parla con leoni, spaventapasseri e uomini di latta, ma non è smemorata.


    Il nome della pesciolina invece è... un attimo che c'arrivo... Dory.
    Sì, ma certo: Dory.
    C'ho messo un'ora e mezza, però alla fine l'ho ricordato. Ma allora è vero che i pesci fanno bene alla memoria!
    (voto 5,5/10)

    The OA, una preghiera a Brit Marling e una riflessione sul finale

    $
    0
    0





    The OA
    (serie tv, stagione 1)
    Creata da: Brit Marling e Zal Batmanglij
    Cast: Brit Marling, Emory Cohen, Jason Isaacs, Phyllis Smith, Patrick Gibson, Brendan Meyer, Brandon Perea, Ian Alexander, Scott Wilson, Alice Krige, Sharon Van Etten, Riz Ahmed, Paz Vega



    Ave, o mia Brit, piena di grazia nel recitare ma pure nello scrivere
    Netflix è con te.
    Tu sei benedetta tra le attrici
    e benedetto è il frutto del tuo seno a dire il vero non troppo rigoglioso, The OA.

    Santa Brit, Madre di questa divina serie,
    fai i tuoi movimenti senza senso che sembrano usciti da un balletto di psicopatici spastici per noi peccatori,
    adesso e nell'ora della nostra morte e si spera della nostra risurrezione.
    Amen.

    "Ma come? Aspetto il post di Pensieri Cannibali su The OA da un mese ed è tutto qua???"



    P.S. Dopo questa mia preghiera rivolta alla madre della serie Brit Marling (il padre invece non è lo Spirito Santo, San Giuseppe o Dio, bensì il regista e sceneggiatore Zal Batmanglij), vorrei aggiungere qualche mio pensiero riguardo al finale di stagione o a quello che, visto che al momento non si sa ancora se The OA avrà una seconda stagione o meno, potrebbe essere il finale di serie. Essendo un mio punto di vista personale, non pretende di essere una spiegazione definitiva o la Verità Assoluta.


    ATTENZIONE SPOILER

    Riguardo a The OA, in molti hanno sottolineato come vari passaggi appaiano assurdi, inverosimili, senza senso. Può darsi sia così. Non intendo sostenere che questa serie sia perfetta o che tutto abbia una spiegazione precisa al 100%. Occorre però tenere presente che i momenti meno sensati sono presenti all'interno del racconto di Prairie, la protagonista interpretata da Brit Marling. Quelli che possono sembrare buchi nella sceneggiatura della serie, in realtà sono buchi sì, ma nella storia di Prairie, che penso siano stati volontariamente inseriti per rendere la sua narrazione ancora più difficile da credere. Uno dei punti centrali di The OA è proprio questo: Credere o meno.

    Nell'ultimo episodio della stagione, noi spettatori così come i tizi che fino a quel momento hanno ascoltato e sempre più creduto alla sua storia, veniamo messi di fronte al fatto che Prairie è una narratrice inaffidabile. Tutto quello che ci ha raccontato potrebbe essere falso. Oppure potrebbe essere vero solo in parte. Ci potrebbe essere un fondo di verità, attorno alla quale lei ha romanzato alla grande, prendendo ispirazione da altre storie che ha letto nei libri ordinati su Amazon. Cosa è successo per davvero e cosa no? Prairie è soltanto un'imbonitrice peggio di Wanna Marchi?


    Nella scena del finale ambientata nella mensa della scuola, quando i ragazzi si alzano in piedi per effettuare i “movimenti”, per un attimo siamo portati a pensare che stanno per compiere un miracolo e che tutto quello che ci ha raccontato Prairie possa essere effettivamente vero. Qualche istante più tardi ci rendiamo conto che non è proprio così. I movimenti non hanno portato a un miracolo paranormale o, se non altro, non hanno fatto in tempo. Sono però serviti per distrarre l'attentatore e in qualche modo hanno contribuito a fermare i suoi intenti malefici. Cosa che, considerato il clima terroristico attuale, potrebbe tornare utile anche nella vita di tutti i giorni.
    Il miracolo insomma non c'è stato, quindi i dubbi sul racconto di Prairie rimangono, ma quello che c'è stato è il risultato finale: aver fermato l'attentatore dal compiere una strage.

    È come quando sei malato e preghi Dio per farti guarire e poi guarisci. A questo punto puoi stare a domandarti se il merito sia di Dio che ti ha concesso la grazia. Oppure puoi credere che le tue preghiere abbiano avuto un effetto positivo a livello psicologico ma anche fisico su di te ed è grazie a quelle se stai meglio. O ancora puoi pensare che sei guarito perché a volte semplicemente si guarisce, senza per forza che sia un miracolo.

    Nel caso di The OA, più il racconto di Prairie si fa folle e più la Fede dev'essere forte per credere alle stronzate cose che dice.
    La serie ci mostra inoltre come questa storia inverosimile possa portare persone che più differenti non le si potrebbe immaginare a unire le forze. La Fede, una volta tanto, serve a unire, non a dividere.


    Si potrebbe allora pensare che The OA proponga un ritratto della Fede tutto rose e fiori, ma così non è. Alla fine vediamo come l'unica vittima dell'attentato sia proprio la povera Prairie, che tra l'altro non faceva parte della scuola ma era accorsa sul posto per dare il suo aiuto. Cosa succederà adesso, nel caso venga realizzata una seconda stagione?
    Prairie potrebbe essere morta. Oppure potrebbe essere salvata dai paramedici. O magari potrebbe ritornare in vita ancora una volta.
    In quest'ultimo caso, supererebbe di gran lunga quanto compiuto da Jon Snow in Game of Thrones e da Gesù Cristo nel Nuovo Testamento. Così come The OA con tutta la sua follia, originalità e imprevedibilità supera di gran lunga quanto proposto finora dalle altre serie tv e persino dalle grandi religioni monoteiste. Vero, verosimile, inverosimile o del tutto falso che sia ciò che ci ha raccontato. Questo non è qualcosa a cui si assiste tutti i giorni. Questo io lo chiamo un miracolo.
    (voto 9/10)


    E ora: musica!


    La recensione del treno

    $
    0
    0





    La ragazza del treno
    Regia: Tate Taylor
    Cast: Emily Blunt, Haley Bennett, Rebecca Ferguson, Justin Theroux, Luke Evans, Édgar Ramírez, Laura Prepon, Allison Janney, Lisa Kudrow



    Tutti i giorni prendo il treno dei pendolari che porta da Milano a Torino e viceversa. Non è perché abbia un lavoro o debba andare da qualche parte. È solo che mi piace viaggiare con Trenitalia. Mi piace guardare le persone e immaginare le loro vite. Mi piace anche guardare dei film, durante il viaggio. Sì, anche d'inverno senza il riscaldamento oppure d'estate con quel piacevole odore di sudore che sembra di stare in una palestra delle elementari dopo 5 ore di fila di sfide di palla avvelenata. È un po' come essere al cinema. C'è gente che tossisce in continuazione, tipi che smanettano tutto il tempo con gli smart phone senza mai alzare lo sguardo e persino persone che ti spoilerano il finale della pellicola che stai guardando.

    L'altro giorno ad esempio mi si è seduta vicina una signora piuttosto affascinante, ma con un che di strano addosso. Il fatto che bevesse in continuazione da una bottiglia con sopra scritto Absolut Vodka mi ha portato a pensare che magari era un po' alticcia, ma probabilmente era solo la mia fervida immaginazione.


    La signora forse ubriaca ha visto che stavo guardando sul mio laptop il film La ragazza del treno e ha cominciato ad attaccare bottone, incurante del fatto che io avessi le cuffiette nelle orecchie e volessi soltanto vedermi la pellicola in santa pace. Ha detto che lei l'aveva già visto, o forse aveva letto il libro, o forse tutt'e due le cose, non ricordava bene. In ogni caso mi ha raccontato come la storia va a finire: l'assassino è... il maggiordomo.
    Poi si è corretta, e ha detto che si scopriva che il killer è... Keyser Söze.
    Anzi no, si è ricorretta e ha sostenuto che nello sconcertante finale si scopre che in realtà Bruce Willis è morto.

    A me non risultava che in La ragazza del treno ci fosse Bruce Willis, o se non altro fino a quel punto non era ancora comparso, quindi ho proseguito nella visione ancora più incuriosito, per vedere se la signora del treno aveva ragione oppure se era, come il mio intuito da detective sospettava, solo un'ubriacona delirante. Proprio come quella interpretata da Emily Blunt nel film.


    Io Emily Blunt ancora non sono riuscita a inquadrarla. In certe pellicole, come Sicario e Il diavolo veste Prada, sembra davvero brava. In altre pare del tutto fuori parte. Come ne Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio, film pessimo ma in cui ad esempio una Jessica Chastain se la cavava comunque. O come anche in questo La ragazza del treno. Emily Blunt sarà probabilmente perfetta come nuova Mary Poppins, ma nella parte dell'ubriacona delirante non è per niente credibile. Un po' come Ben Affleck nella parte del geniale matematico autistico di The Accountant. In un ruolo del genere, anziché la Blunt, non potevano mettere ad esempio una Juliette Lewis? Lei sì che avrebbe spaccato!
    Oppure una Courtney Love. Perché non fanno più recitare Courtney Love?
    Di recente è comparsa nelle serie Sons of Anarchy, Empire e persino Revenge, è vero, però è dai tempi di Larry Flynt – Oltre lo scandalo e Man on the Moon che non le danno più una parte davvero di rilievo. Perché?

    Sottotono anche Rebecca Ferguson in versione bionda – sarà tinta o parrucchinata? –, mentre la vera (unica) forza che trascina il film è Haley Bennett, bellissima e potenziale nuova Jennifer Lawrence.


    A non convincere è poi la regia di Tate Taylor. Uno che pochi annetti fa aveva girato The Help. Un bel film, certo, ma ripensandoci bene era un bel film non per la poco memorabile direzione, quanto per le splendide performance delle attrici Emmina Stone, Octavia Spencer, Viola Davis, Bryce Dallas Howard e Jessica Chastain. Sì, ancora lei.
    Per colpa della sua mediocre regia e dell'inverosimile interpretazione della Blunt, La ragazza del treno finisce per somigliare a un thrillerino di livello medio-scarso perfetto per una seconda serata a bassa tensione su Rai 2 o Italia 1. Un vero peccato perché, se invece ci fossero stati un regista come David Fincher e una protagonista in stato di grazia come Rosamund Pike, ne sarebbe potuto uscire un nuovo L'amore bugiardo – Gone Girl. L'intreccio è infatti ben architettato e complesso il giusto, i personaggi hanno un notevole potenziale, il caso thriller appassiona e coinvolge, e insomma si vede che dietro c'è un best seller di notevole successo, costruito con tutti gli ingredienti perfetti per catturare l'attenzione del grande pubblico.

    Una buona storia non sempre però dà anche un buon film e sembra proprio questo il caso. Adesso comunque mi sa che non ce la faccio a finire di vederlo. In lontananza sta arrivando il controllore e io mi sa tanto che sono fregato, visto che mi sono dimenticato di fare il biglietto.


    Buongiorno signore: biglietto!

    “Buongiorno a lei. Ehm... diciamo che il biglietto non ce l'ho.”

    Diciamo, oppure non ce l'ha proprio?

    “Non ce l'ho proprio. Però vede, dovrei avere l'accredito stampa, visto che sono un giornalista... giornalista magari è una parola grossa, sono più che altro un blogger.”

    Ah sì? E per quale blog scrive?

    “Pensieri Cannibali. E non è che ci scrivo solo, sono il creatore del sito.”

    Pensieri Cannibali? Lo conosco. Mi piaceva molto leggerlo, ma negli ultimi tempi mi ha fatto incazzare parecchio. Il mio idolo è Ben Affleck e quest'anno è stato premiato come peggiore attore. È con grande piacere quindi che sto già scrivendo la sua multa.

    “Ma no, un momento, ne possiamo parlare. Se non mi fa la multa, le prometto che parlerò bene del prossimo film che fa, anche perché io di solito ne parlo bene. Stavo giusto scrivendo che L'amore bugiardo – Gone Girl era un gran thriller e quindi le prometto che in futuro avrò ancora belle parole per lui e per le sue pellicole.”

    Sta cercando di corrompermi? Guardi che le faccio una multa anche per tentata corruzione.

    “Corruzione... adesso non esageriamo. Chiamiamola piuttosto una transazione. Che ne dice se le faccio avere i biglietti per la première italiana di La legge della notte, il nuovo film di e con Ben Affleck?”

    Biglietti del cinema in cambio di un biglietto del treno non fatto... sì, direi che ci può stare. Per questa volta niente multa.

    “Grande, grazie! E allora già che c'è si prenda pure una pausa e guardi insieme a me come va a finire questo La ragazza del treno.”

    La ragazza del treno? Ma lo sanno tutti come va a finire. Alla fine si scopre che l'assassino è il maggiordomo Keyser Söze interpretato da Bruce Willis.
    (voto 5,5/10)

    I film in Arrival questa settimana

    $
    0
    0




    Fantascienza, azione, commedia all'italiana, robette con animali e cinema più o meno impegnato.
    È questo il menù piuttosto ricco proposto questa settimana sulla tavola dalla distribuzione cinematografica italiana. Ad assaggiarlo per voi, per assicurarci che qualcuno non ci abbia messo del veleno dentro, ci pensiamo io Cannibal Kid e il mio blogger-nemico, quel cattivone (o forse dovrei dire ormai ex cattivone?) di Mr. James Ford.
    Buon appetito!


    Arrival
    "Oddio! Temevo che gli alieni fossero spaventosi, ma non che avessero tutti l'aspetto mostruoso di James Ford."
    Cannibal dice: Il nuovo film di Denis Villeneuve con Amy Adams sembra possa essere un lavoro che segna un cambio di rotta all'interno dello statico (e pure stitico) cinema di fantascienza contemporaneo. Un po' come l'arrival di Cannibal Kid all'interno della blogosfera. Sarà davvero così o sarà il solito film fordiano tutto fumo e niente arrosto e a volte nemmeno fumo?
    Ford dice: Denis Villeneuve è uno dei pochissimi registi in grado di mettere d'accordo quasi sempre perfino i due nemici per eccellenza della blogosfera, l'esploratore Ford e l'alieno Cannibal. Riuscirà anche in questo caso?
    Io spero semplicemente tenga fede alle ottime recensioni che l'hanno preceduto.

    xXx – Il ritorno di Xander Cage
    "Ford, mentre tu ti riguardi per la millesima volta un film tamarro anni 80, io me ne vado al mare con lei..."

    Cannibal dice: Sarà la fordianata della settimana e forse dell'anno?
    E pensare che la saga di Fast and Furious a Ford l'ho consigliata io, se no lui Vin Diesel manco sapeva ancora chi fosse...
    Essendo però xXx una serie action di (relativa) nuova generazione, può anche darsi che questo filmazzo tutto muscoli e niente cervello per una volta potrebbe gasare più me di lui, who knows?
    Ford dice: xXx mi è sempre parso una gran cagata, quelle robe da Nuovo Millennio che vorrebbero imitare i film tamarri anni ottanta senza riuscirci neanche per sbaglio.
    Dunque, non mi avvicinerò neanche per sbaglio a questo terzo capitolo del franchise.
    Neanche l'avesse consigliato Cannibal.

    L'ora legale
    "Vuoi che ti racconti una barzelletta, Ficarra?"
    "Vai pure, Picone."
    "Mr. James Ford è un blogger cinematografico."
    "E poi?"
    "E poi niente. Fa già ridere così, uahahah!"

    Cannibal dice: Il nuovo film di Ficarra e Picone è una commedia di impegno civile. Devo aggiungere altro?
    Non per fare lo snob, visto che ad esempio mi gusterei volentieri una nuova pellicola con Checco Zalone, ma questi due non li sopporto proprio e non guardarei un loro lavoro nemmeno se Ford promettesse di lasciare il mondo dei blog (o il mondo in generale) per sempre.
    Ford dice: triste, tristissimo esempio di "Cinema" italiano impestato da comici riciclati dalla tv che riesce ad evocare il fantasma dei miei anni da radical chic.
    Non lo consiglierei neppure al mio peggio nemico. O al mio peggio Cannibal. Che poi sono la stessa cosa.

    Qua la zampa!
    "Che buon odore che hai, Fido. Non è che puoi consigliare il tuo deodorante anche a Ford?"

    Cannibal dice: Oh, mio Dio! Una commedia buonista dalle tinte paranormali con un cane doppiato da Gerry Scotti???
    E io ingenuo che pensavo che peggio di White Russian non ci fosse nulla...
    Ford dice: faccio finta di trovarmi in un incubo all'interno del quale sono perseguitato da Cannibal vestito da Cappellaio Matto che replica la danza di Johnny Depp in Alice in Wonderland.
    Sarà sicuramente meglio che guardare questa roba.

    Il ragno rosso
    "Ho appena notato che questo autobus è guidato da Ford: meglio scendere alla prossima fermata, prima che sia troppo tardi."

    Cannibal dice: Un thriller ambientato negli anni '60 co-prodotto da Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca che sembra proprio una di quelle fredde visioni dell'Est perfette per l'autore di quel glaciale blog che risponde al nome di White Russian. Io glacialmente passo.
    Ford dice: in una settimana piuttosto insapore, ecco quella che potrebbe essere una sorpresa.
    Sempre che non si riveli una cannibalata radical chiccata.

    Dopo l'amore
    "Smettetela subito di giocare con quei videogiochi,
    che poi diventate troppo tecnologiche e magari vi viene in mente di aprire qualche assurdo blog di cinema..."

    Cannibal dice: Dramma borghese co-prodotto da Francia e Belgio che rischia di essere troppo radical-chic persino per me. Probabile che finirò per vederlo comunque, però in questa strana settimana non so bene perché mi ispira più l'azione a neuroni zero di Xander Cage rispetto a questa potenzialmente pesante visione.
    Ford dice: penso di aver terminato le scorte di potenziale radicalchicchismo con Il ragno rosso. Questo lo lascio volentieri a Cannibal, così che possa millantare ancora una volta di conoscere ed amare solo il Cinema che conta.

    Il mondo magico
    "Accendo una candela pregando che la guerra tra Ford e Cannibal finisca.
    Il mondo ha sofferto già abbastanza per questa loro tragica rivalità."

    Cannibal dice:
    Un film di Raffaele Schettino, da non confondere con Francesco Schettino, il James Ford dei mari. Spero solo che con la sua pellicola combini meno guai rispetto al suo quasi omonimo.
    Ford dice: il nome Schettino mi provoca quasi più brividi di Goi. Così come questo film rischia di spaventarmi quanto non sarà mai in grado di fare Peppa Kid con il suo piglio da liceale fuori tempo massimo.
    Viewing all 1855 articles
    Browse latest View live